Spesso valutando un rischio si scopre che non è possibile eliminarlo e quindi si procede a ridurlo attraverso l’adozione di dispositivi di protezione collettivi (DPC).
In molti casi, però, si può arrivare a ridurlo maggiormente con dispositivi di protezione individuali (DPI).
Il problema è che spesso i lavoratori non accettano di utilizzare i DPI a causa, per es., di una mancata o non esaustiva formazione o addestramento.
Organizzare la vigilanza sul corretto utilizzo dei DPI può essere una buona soluzione, ma come organizzarla? Quali problematiche affrontare?
In questo corso sarete guidati attraverso i diversi elementi della protezione personale sul lavoro come:
- la valutazione dei rischi e l’utilizzo efficace dei DPI,
- la gestione del loro utilizzo e della sicurezza durante la formazione.
Lo scopo del corso è quello affrontare aspetti sia teorici che pratici anche attraverso l’illustrazione di casi studio reali.
Informazioni utili:
- Il Corso è erogato dal DIN – Dipartimento di Ingegneria Industriale – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e promosso da SICURECO;
- Il materiale utilizzato dai formatori per lo svolgimento del corso sarà reso disponibile ai partecipanti in formato digitale;
- Docente: Michele Villa consulente esperto in materia di Sicurezza sul Lavoro e formatore senior Sicureco.