Il Corso ha lo scopo di illustrare e chiarire – partendo dal quadro giuridico di riferimento (in massima parte contenuto nel D.Lgs. n. 81/2008) – i più recenti e innovativi indirizzi in materia di compiti e responsabilità del responsabile e dei componenti del servizio di prevenzione e protezione, perché di essi si possa tener conto nello svolgimento delle rispettive attività professionali. A tale scopo si procederà all’esposizione di casi pratici e di recenti sentenze che indicano in modo chiaro le condotte che vengono richieste a ciascun titolare di posizioni rilevanti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, ponendo particolare attenzione alle sentenze di assoluzione (sempre più frequenti) e alle loro motivazioni. Si procederà, inoltre, a un approfondimento degli argomenti legati alla responsabilità dei componenti del servizio, in caso di infortuni e anche di contagio da Covid-19 al lavoro.
Informazioni utili:
- Il Corso è erogato dall’Università di Bologna – Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) e promosso da SICURECO;
- Il materiale utilizzato dai formatori per lo svolgimento del corso sarà reso disponibile ai partecipanti in formato digitale;
- Docente: avvocato Lorenzo Fantini, esperto in materia di prevenzione di infortuni e malattie professionali, già dirigente (tra il 2003 e il 2013) delle divisioni “salute e sicurezza” del Ministero del lavoro.