SicurecoSicureco

Sicureco

Formazione e Consulenza per la Sicurezza Aziendale

  • Home
  • Corsi
    • Corsi RSPP ASPP
    • Corsi per lavoratori
    • Corsi addetti emergenze
    • Corsi privacy
    • Altri corsi
  • Servizi e consulenza
    • Servizi sicurezza sul lavoro
    • Servizi privacy
    • Servizi ambiente
    • Altri servizi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Approfondimenti
Formazione e Consulenza per la Sicurezza Aziendale
Home / Corsi RSPP ASPP / Pagina 2

Corsi RSPP ASPP


Svolgimento del ruolo di RSPP e ASPP

Sia il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) rientrano nel dettato normativo (Testo Unico il D.Lgs. 81/08) e costituiscono il fulcro dell'organizzazione aziendale con la quale il Datore di Lavoro persegue la riduzione dei rischi e il miglioramento della prevenzione e sicurezza sul luogo di lavoro. Il Datore di Lavoro deve quindi nominare come RSPP o ASPP soltanto persone, interne o esterne alla sua azienda, che abbiano acquisito una specifica competenza professionale anche tramite apposita formazione.

Qui il calendario del percorso formativo per RSPP e ASPP

RSPP Datore di Lavoro

È possibile, nei casi previsti dalla legge, che il ruolo di RSPP possa essere svolto direttamente dal Datore di Lavoro (DL) a patto di essere in possesso di apposita formazione e aggiornamento periodico.

Qui il calendario del percorso formativo per RSPP Datore di lavoro

La Formazione per RSPP e ASPP

Sicureco, sulla base del format ideato originariamente dall'ing. Fabio Maccarelli (Integra Srl - PG) per il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Perugia, promuove corsi di formazione e aggiornamento per RSPP e ASPP conformi al D.Lgs. 81/08 e a quanto indicato dalla Conferenza Stato Regioni (provvedimento del 7 luglio 2016). Tali corsi sono erogati DIN, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Bologna che formalmente rilascia gli attestati.

Responsabile del Progetto Formativo: Prof. Ing. Cesare Saccani (DIN UniBo);
Segreteria del corso: SICURECO

Una Didattica Pratica, Professionalizzante e Sostenibile.

Gli elementi del percorso di Formazione per RSPP ASPP sono:

  • Modulo A RSPP e ASPP per complessive 28 ore;
  • Modulo B comune per RSPP e ASPP (48 ore) valido per tutti i settori produttivi a eccezione di cinque macrosettori per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei seguenti moduli di specializzazione:
    • Modulo B SP1 - n. 12 ore - Agricoltura, Pesca (macrosettori 1 e 2)
    • Modulo B SP2 - n. 16 ore - Cave, Costruzioni (macrosettore 3)
    • Modulo B SP3 - n. 12 ore - Sanità residenziale (macrosettore 7)
    • Modulo B SP4 - n. 16 ore - Chimico, Petrolchimico (macrosettore 5)
  • Modulo C per RSPP - Gestionale - Relazionale, per complessive 24 ore
  • Aggiornamento quinquennale per RSPP e ASPP (40 o 20 ore nei 5 anni);

NOTA: Il Corso di aggiornamento è fruibile anche frazionato anno per anno (ideale: 20% all'anno). L'impegno complessiva nei cinque anni varia da 20 a 40 ore a seconda del ruolo ricoperto (ASPP o RSPP).

Il Project Work

La Struttura Corso dei corsi per RSPP e ASPP, fortemente professionalizzante e orientata agli aspetti pratici, prevede lo svolgimento di un "Project Work" (all'interno del modulo B comune) che il partecipante elaborerà esercitandosi in aula e a "casa" con la piena assistenza dei Docenti.

Il “Project Work” è un’esercitazione in aula durante la quale ciascun Partecipante al modulo B comune preparerà un documento di valutazione dei rischi (DVR), specifico per il macrosettore prescelto, secondo le indicazioni ricevute nella unità formativa UFB01 (lezione iniziale del modulo B comune) e con il supporto dei docenti.
Il DVR deve riguardare una specifica Organizzazione, scelta dal Partecipante.
Al Partecipante viene fornita una bozza di DVR sulla base del quale predisporre il documento finale che sarà presentato all’esame al termine del modulo B comune.
Il Partecipante svolge il "Project Work" nel corso delle ultime 20 ore (dalla UFB07 alla UFB12) del modulo B comune e verrà supportato dai formatori del corso.

La sede del corso RSPP-ASPP e dei moduli A, B, C è Bologna per i corsi in presenza presso una delle sedi del DIN, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Bologna o presso la sede di SICURECO (per maggiori dettagli contattare la segreteria amministrativa del corso al numero verde 800-91.28.92 o via email).

Qui il calendario del percorso formativo per RSPP e ASPP

NOTA: Per contrastare l’epidemia da coronavirus il corso potrà svolgersi in Videoconferenza in conformità al dettato normativo.


Elenco dei corsi

Filtra per:


  • Aggiornamento A-RSPP, DL: Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) => istruzioni per l’uso

    Prossimamente
    15 Maggio 2023

    Corso di aggiornamento sull’impatto di un corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) sulla prevenzione del rischio infortuni  sul lavoro.

    Vai al corso >


  • Corso Modulo C RSPP ASPP

    Prossimamente
    19 Giugno 2023

    Il Modulo C è un modulo di specializzazione che permette di approfondire tematiche quali Modelli di Organizzazione e Gestione, “Benessere” dei Lavoratori, Tecniche di comunicazione e Organizzazione della Formazione in azienda.

    Vai al corso >


  • <
  • 1
  • 2

Per qualsiasi informazione contattaci senza impegno
Numero verde


Serve aiuto?

    Autorizzo il trattamento dei miei dati al fine di dare seguito alla mia richiesta.

    I dati personali saranno trattati in conformità con la Privacy Policy

    Presto il consenso alla ricezione di materiale informativo tramite l'invio di newsletter


    Sicurezza COVID



    Nella fase attuale dell’emergenza Covid19 per garantire condizioni di sicurezza e consentire la ripresa delle attività lavorative diventa obbligatoria l’applicazione del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro. Sicureco è a disposizione per l’elaborazione della documentazione necessaria alla ripresa lavorativa, per l’elaborazione dei protocolli di sicurezza, la gestione delle misure di prevenzione e contenimento (es. Green Pass) e per la formazione dei lavoratori.

    Newsletter

    Non perdere le novità in campo di sicurezza in ambito aziendale


    Resta aggiornato sulle normative e su come essere in regola in ambito di sicurezza sul lavoro e protezione dei dati personali (privacy).
    Le nostre comunicazioni sono discrete e inviate solo se strettamente necessario.

      Autorizzo il trattamento dei miei dati al fine di dare seguito alla mia richiesta.I dati personali saranno trattati in conformità con la Privacy Policy

      Logo Sicureco
      Seguici sui nostri social: Pagina Facebook Sicureco Pagina Twitter Sicureco

      SICURECO.COM SRL a socio unico

      Via Emilia Ponente 129/A,
      40133 Bologna, BO – Italia
      info@sicureco.com
      tel. 051.298.9035
      fax 051.745.6884
      numero verde 800 91 28 92
      CF e n. iscrizione al Registro
      Imprese di BOLOGNA 02466810377 P.IVA 02466810377

      CORSI

      RSPP ASPP
      LAVORATORI
      ADDETTI EMERGENZE
      PRIVACY
      ALTRI CORSI

      AZIENDA

      CHI SIAMO
      SERVIZI E CONSULENZA
      CONTATTI
      BLOG

      VEDI ANCHE

      PRIVACY POLICY
      COOKIE POLICY

      2021 SICURECO®       webagency       eleva web agency

      Su questo sito vengono utilizzati solo cookie tecnici di navigazione

      Maggiori informazioni
      Privacy PolicyGoogle Analytics

      Privacy Policy

      Su questo sito vengono utilizzati solo cookie tecnici di navigazione, leggi la: privacy policy.

      NOTE: These settings will only apply to the browser and device you are currently using.

      Google Analytics

      Indirizzo IP dell’utente reso anonimo

      Accetta
      x
      Informativa per il trattamento dei dati personali