Datore di Lavoro Rspp. Chi si deve aggiornare? Per quante ore? Ogni quanto tempo?

Le norme sull'Obbligo di aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono funzioni di RSPP.

Chi si deve aggiornare? La norma prevede che tutti i Datori di Lavoro con funzione di RSPP si debbano obbligatoriamente aggiornare. Cambiano la durata minima dell'aggiornamento e la data entro la quale va completato il primo aggiornamento.

Qual'è la durata minima dell'aggiornamento? La durata minima dei corsi di aggiornamento è di 6, 10 e 14 ore rispettivamente per attività a rischio basso, medio e alto. La durata dell'aggiornamento è infatti in relazione al profilo di attività svolto.

Ogni quanto tempo ci si deve aggiornare? L'obbligo di aggiornamento va OBBLIGATORIAMENTE ottemperato entro i 5 anni successivi all'acquisizione del titolo e, poi in seguito, ogni 5 anni. Il calcolo esatto della data entro cui è necessario completare il proprio aggiornamento dipende dalla data di nomina a RSPP e dal tipo di formazione che si è effettuato. La norma viene semplificata nella tabella seguente.

Tabella semplificata Aggiornamento RSPP Datore Lavoro

Nomina a RSPP
Formazione Effettuata
Eventuale completamento formazione
Aggiornamento
Prima
del 31/12/1996
Nessuna Nessun completamento: Esonero Aggiornamento entro 10/01/2014 (24 mesi dalla pubblicazione dell'accordo)
Dopo
il 01/01/1997
Nessuna Formazione Obbligatoria: Da fare “subito” secondo il rischio del settore di appartenenza (16-32-48 ore) Aggiornamento entro 5 anni dalla data di conclusione del corso di formazione.
Dopo
il 01/01/1997
Conforme D.M. 16/01/1997 e documentata. (attestato con riferimenti legge e durata di almeno 16 ore). Nessun completamento: Esonero Aggiornamento entro 11/1/2017 (5 anni dall'entrata in vigore dell'accordo)
Dopo
il 01/01/1997
Conforme accordo Stato regioni 26/01/2006. Moduli A, B, C Nessun completamento: Esonero
(NOTA: solo nel caso di corrispondenza tra il settore ATECO per cui si è svolta la formazione (ABC) e quello in cui si esplica l’attività di datore di lavoro)
Aggiornamento entro 11/1/2017 (5 anni dall'entrata in vigore dell'accordo)
Nuova attività con nuova nomina dal 2012 Nessuna Formazione Obbligatoria: Completare la formazione entro max 90 gg. dall'inizio della nuova attività. Secondo il rischio del settore di appartenenza (16-32-48 ore) Aggiornamento entro 5 anni dalla data di conclusione del corso di formazione.
Regime transitorio
prima applicazione
In corso o da iniziare purché con iscrizione documentata prima del 25/01/2012 e completata entro 26/07/2012 con programma conforme al D.M. 16/01/1997 Nessun completamento: Esonero Aggiornamento entro 5 anni dalla data di conclusione del corso di formazione.
Numero Verde Sicureco
Chiamaci senza impegno: controlliamo gratuitamente
sei sei a posto con l'aggiornamento.

 

Offerta Formativa Sicureco per Datori di Lavoro RSPP

Puoi scegliere cosa è ti più utile nel tuo lavoro e ottemperare agli obblighi normativi.

Seminari/Corsi brevi di Aggiornamento (4/8 ore) Date UF ORE Costo IVA escl.
Valutazione Rischio Movimentazione Manuale dei Carichi - MMC (ISO 11228 e ISO/TR 12295). Analisi tecnica e applicazione delle metodiche 25/11/2019 2 8 250,00
Valutazione Rischio da esposizione a Campi Elettromagnetici - CEM. Analisi tecnica e strumentale e approfondimenti sui sistemi antitaccheggio e sulle comunicazioni da effettuare agli organi di vigilanza territoriali 02/12/2019 2 8 150,00*
Formazione efficace degli adulti: gestione dell'aula 16/01/2020 1 4 150,00*
Laboratorio di formazione (parte 1 e 2): parlare in pubblico, simulazioni ed esercitazioni da definire 2 8 250,00
Formazione efficace degli adulti: gestione dell'aula da definire 1 4 150,00*
Formazione efficace degli adulti: presentazioni PW da definire 1 4 150,00*


*: frequentando 2 unità formative da 4 ore nella stessa giornata il costo è di euro 250,00 + IVA oppure frequentando  2 unità formative da 2 ore nella stessa giornata il costo è di euro 150,00 + IVA

Numero Verde Sicureco
Hai bisogno di altre informazioni?
Telefonaci o scrivici qui.


Come Iscriversi ai Corsi ?

  1. Telefona ai nostri numeri: 051 298.90.35 - 800 91.28.92
  2. Scrivici qui o scarica il modulo di iscrizione e spediscilo via FAX (051 74.56.884)

L'avvio del Corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.