Gi RSPP e ASPP sono soggetti per legge (dlgs 81/2008) all'obbligo di aggiornamento.
Con la pubblicazione dell'Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016, tale obbligo "si inquadra a pieno titolo nella dimensione della life long learning cioè della formazione continua nell’arco della vita lavorativa." Infatti "per poter esercitare la propria funzione, gli RSPP e gli ASPP dovranno, in ogni istante, poter dimostrare che nel quinquennio antecedente hanno partecipato a corsi di formazione per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto."
Le ore minime complessive dell’aggiornamento sono:
Per soddisfare questa esigenza di aggiornamento dinamico è quindi preferibile che il monte ore complessivo di aggiornamento sia distribuito nell’arco temporale del quinquennio.
Vista la complessità della materia Sicureco è a disposizione per supportare gli A-RSPP nella definizione delle loro esigenze di aggiornamento con la predisposizione di un report personalizzato.
L'Aggiornamento
Aggiornamento RSPP e ASPP: Per tutte le esigenze L'Università di Bologna (Facoltà di Ingegneria) e Sicureco.com Srl, promuovono veri e propri laboratori di approfondimento e aggiornamento per RSPP e ASPP con caratteristiche didattiche innovative e obiettivi di apprendimento estremamente concreti ed operativi
VANTAGGI dei nostri Corsi di Aggiornamento:
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Università di Bologna Facolta di Ingegneria dip. DIN.
DESTINATARI: Tutti coloro che come RSPP ASPP e Coordinatori Sicurezza interni o consulenti necessitano di approfondire le tematiche trattate e/o di adempiere alle esigenze di aggiornamento che la legge (D.Lgs. 81/08 art. 32) disciplina.
Sicureco può verificare gratuitamente la vostra situazione personale rispetto all'obbligo di aggiornamento e, nel caso in cui questo non sia stato completamente soddisfatto, può aiutarvi a completare l'aggiornamento in maniera rapida e tagliata su misura per le vostre esigenze.
In fase di prima applicazione e per un periodo non superiore a 5 anni dall’entrata in vigore del Accordo CSR del 7 lug 2016 (fino al 2 settembre 2021), la frequenza del Modulo B comune o di uno o più Moduli B di specializzazione, può essere riconosciuta ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento, degli RSPP e ASPP formati ai sensi dell’accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006
E' possibile anche ottemperare all'obbligo di aggiornamento in maniera frazionata. Ovvero gli Rspp e Aspp potranno distribuire il proprio aggiornamento partecipando, ogni anno, a corsi o seminari su argomenti di proprio interesse. L'ideale sarebbe partecipare annualmente ad almeno il 20% del monte ore richiesto nel quinquennio (20 o 40 ore per ASPP o RSPP).
Seminari/Corsi di Aggiornamento | Date |
Valutazione Rischio Movimentazione Manuale dei Carichi - MMC (ISO 11228 e ISO/TR 12295). Analisi tecnica e applicazione delle metodiche | 25/11/2019 |
Valutazione Rischio da esposizione a Campi Elettromagnetici - CEM. Analisi tecnica e strumentale e approfondimenti sui sistemi antitaccheggio e sulle comunicazioni da effettuare agli organi di vigilanza territoriali | 02/12/2019 |
Formazione efficace degli adulti: gestione dell'aula | 16/01/2020 |
*: frequentando 2 unità formative da 4 ore nella stessa giornata il costo è di euro 250,00 + IVA oppure frequentando 2 unità formative da 2 ore nella stessa giornata il costo è di euro 150,00 + IVA
Le ore minime complessive dell’aggiornamento ora sono fissate in base al ruolo svolto e sono rispettivamente (per tutti i macrosettori):
È preferibile che il monte ore complessivo di aggiornamento sia distribuito nell’arco temporale del quinquennio.
L’aggiornamento (estratto dal punto 10 allegato A Accordo Conf. Stato Regioni del 7 luglio 2016) ".... ha decorrenza quinquennale e parte dalla conclusione del Modulo B comune.
Per i soggetti esonerati, ai sensi dell’art. 32, comma 5, d.lgs. n. 81/2008 e punto 1, allegato A, del presente accordo, l’obbligo di aggiornamento quinquennale decorre:
Ferme restando le rispettive norme di riferimento e le eventuali sanzioni previste per i soggetti obbligati, l’assenza della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento, qualora previsti, non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti e il completamento dell’aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata.
In ogni caso per poter esercitare la propria funzione, gli RSPP e gli ASPP dovranno, in ogni istante, poter dimostrare che nel quinquennio antecedente hanno partecipato a corsi di formazione per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto. ..."
La sede del corso RSPP-ASPP e dei moduli A, B, C è a Bologna presso una delle sedi dell’Università di Bologna Facoltà di Ingegneria o presso la sede di SICURECO (per maggiori dettagli contattare la segreteria amministrativa del corso al numero verde 800-91.28.92 o via email).
Telefona ai nostri numeri o USA QUESTA FORM per contattarci.
Puoi anche scaricare direttamente da qui il e spedirlo via FAX
L'avvio dei Corsi è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.