Con l'entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza, D.Lgs. 81/2008 l'esecuzione di lavori su parti in tensione deve obbligatoriamente (art. 82) essere affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica. Nel nostro caso la normativa di riferimento è la norma CEI 11-27, 3° edizione, che fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici.
Prossimo Corso: In programmazione - 16 ore di formazione.
Il corso consente di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle persone esperte (PES), avvertite (PAV) ed idonee ad effettuare in sicurezza lavori sugli impianti elettrici.
Il corso si rivolge agli addetti ai lavori di installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e in tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
Didattica efficace subito applicabile nella pratica:
ATTESTATO FORMATIVO: Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza al superamento del test finale.
Il Datore di Lavoro, sulla base degli altri elementi già in suo possesso (grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), conferirà, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27, il riconoscimento di Persona Esperta (PES) o di Persona Avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “Idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione”.
SEDE: La prossima edizione del Seminario si svolgerà a Bologna.
COSTO:
MATERIALI DIDATTICI E ATTESTATO INCLUSI: Nella quota di partecipazione è compreso il diritto ad avere il materiale didattico (presentazioni dei docenti e materiale di approfondimento) e l’attestato di partecipazione.
Telefona ai nostri numeri o USA QUESTA FORM per contattarci.
Oppure scarica da qui il modulo di iscrizione e spediscilo via FAX (051 74.56.884)
L'avvio del Corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Chiamaci senza impegno
I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Sarà fornita la documentazione utilizzata dai docenti nell'esposizione e necessaria per l'approfondimento e l'aggiornamento degli argomenti affrontati.
Il corso è riservato a lavoratori già in possesso di competenze e conoscenze minime di elettrotecnica generale e delle norme CEI 64-8. Obiettivo del corso è quello di acquisire conoscenze teoriche di livello 1-A e 2-A (vedi programma).
I nostri docenti sono ingegneri iscritti all’albo professionale, esperti nella sicurezza degli impianti elettrici. Tutti hanno maturato specifica esperienza nella formazione degli addetti ai lavori elettrici.
Il programma prevede:
Modulo 1A : 12 ore
Modulo 2A : 4 ore
D.Lgs. 81/2008 art 82
Figure introdotte dalla Norma CEI 11-27:
- PES (Persona ESperta): è una persona con conoscenze tecniche teoriche e con un’esperienza tali da permetterle di analizzare i rischi derivanti dall’elettricità e a svolgere i lavori elettrici in piena sicurezza.
– PAV (Persona AVvertita): è una persona che è a conoscenza dei rischi derivanti dall’elettricità ed è in grado di svolgere i lavori elettrici in piena sicurezza.