Corso Aggiornamento Gestione Sicurezza e Responsabilità Amministrativa Società (DLgs 231/01)

Dalla valutazione del rischio ai sistemi di gestione della sicurezza esimenti la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs. 231 del 2001).

Con il D.Lgs. 81/08, il cosiddetto Testo Unico, la ricerca della prevenzione si focalizza sulla capacita del Datore di Lavoro di saper organizzare al meglio le risorse e gli attori assegnati a garantire la sicurezza dei lavoratori.

Responsabilità e Sicurezza AziendaleIntroduzione al Corso: Con il Testo Unico non ci si limita più a dire cosa fare, ma vengono anche date indicazioni puntuali sul “come” ci si può organizzare per ottenere la miglior prevenzione in azienda indirizzando verso l'adozione dei sistemi di gestione del sicurezza e salute sul lavoro (SGSSL) (art. 30 D.Lgs. 81/08). Già nel documento di valutazione dei rischi (DVR) ora occorre indicare non solo le misure di prevenzione e protezione necessarie, ma anche le procedure predisposte per garantire che tali misure siano portate a termine (art. 28 comma 2 lettera d del D.Lgs. 81/08). Di fatto esiste quindi l'obbligo di organizzarsi per migliorare le condizioni di sicurezza aziendali.

L'implementazione di un sistema di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SGSSL) costituisce una opportunità strategica per le aziende più accorte, anche di medie e piccole dimensioni, specie con riguardo alla “responsabilità amministrativa” di cui al d. lgs. 231/2001 il cui campo di validità è stato esteso ai reati di “omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro”.

Obiettivi del Corso
Ogni Partecipante al corso / seminario di aggiornamento potrà:

  1. Ricevere dati ed elementi di riflessione utili ad inquadrare concettualmente la problematica nelle sua complessità;
  2. Chiarire in cosa consista l’obbligo di legge di “organizzare” la sicurezza e la prevenzione in azienda;
  3. Ricevere conoscenze e strumenti operativi immediatamente applicabili nelle proprie realtà lavorative, per porre le basi per l’implementazione di una corretta gestione della sicurezza sul lavoro.

Attestato valido come aggiornamento (8 ore)

La partecipazione al Seminario da diritto ad un attestato di partecipazione rilasciato dall'Università di Bologna facoltà di Ingegneria DIN (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE).

rspp aspp RLS CS Dirigenti Preposti Datori Lavoro
Valido per l'Aggiornamento Obbligatorio

Qual'è il Costo del Seminario?

Il Seminario è erogato dall'Università di Bologna Facoltà di Ingegneria DIN ed è promosso da Sicureco.com Srl. Il costo comprende anche l’attestato di partecipazione emesso dall'Università di Bologna Facolta di Ingegneria DIN (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE).

Seminario
Costo
Dalla valutazione del rischio ai sistemi di gestione della sicurezza esimenti la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
250 Euro + IVA


MATERIALI DIDATTICI : Inclusi. Nella quota è compreso il diritto ad avere il materiale didattico (presentazioni dei docenti e materiale di approfondimento).
DOCENTI: Ing. Fabio Maccarelli - Dr. Enrico Innocenti.

Dove si svolge il Seminario?

Il corso si svolgerà presso una delle sedi utilizzate da Sicureco (Bologna presso SICURECO (indicazioni stradali) , Imola e relative province)

Iscrizione. Come ci si iscrive al Seminario?

ISCRIZIONE: puoi telefonare subito ai nostri numeri o USARE QUESTA FORM per contattarci. Puoi anche scaricare da qui il Modulo Iscrizione Documento Pdfe spedirlo via FAX.

Tel: 051 2989035 - 800 91.28.92 - fax: 051 74.56.884
PUOI ANCHE SCRIVERCI A:

L'avvio del Corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Numero Verde Sicureco
Contattaci subito senza impegno.

Il programma del Seminario:


ACTAS Sicureco Università Bologna DIN
Seminario sulle conoscenze e gli strumenti operativi per porre le basi per l’implementazione di una corretta gestione della sicurezza sul lavoro.

INTRODUZIONE ALLO SCENARIO

  1. Concetto di prevenzione e modello swiss-cheese
  2. Da VR a SG: reinquadramento della valutazione dei rischi come strumento di conoscenza per la pianificazione della prevenzione - “colpa di organizzazione”
  3. Presentazione dello “scenario”: artt. 28 e 26 d. lgs. 81/2008; art. 30 d.81 e d.lgs. 231/01 con artt. 5,6,7

RISK MANAGEMENT

  1. ISO 31000:2010, breve presentazione.
  2. Schema processi per costituire SGs / MOG
  3. ESERCITAZIONE: si fornisce una scheda di una “azienda tipo” e si chiede di individuare: GOL, fattori di rischio, misure di prevenzione e protezione (ISS (con rif. macch. Sost ch.), in/for, DPI, Ssan, manutenzione, PEI, DUVRI)
  4. ESERCITAZIONE: Definire le procedure di gestione delle misure di prevenzione (chi fa cosa?)

SISTEMA DI NORMAZIONE e BS OHSAS 18001

  1. Struttura internazionale della normazione volontaria: ISO / IEC / CEN / CENELEC / UNI, CEI. …
  2. Le norme ISO 9001, 14001, 16001 ecc; la SA 8000,
  3. la BS Ohsas 18001: esame della struttura e dei requisiti
  4. ESERCITAZIONE: conformità normativa

VERSO IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

  1. Organizzazione: compiti, deleghe , procure
  2. ESERCITAZIONE: documento ORG (d. 81)

MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO

  1. Monitoraggio della sicurezza e della salute
  2. Monitoraggio degli eventi negativi e attivazione delle azioni correttive e preventive
  3. Audit del sistema di gestione
  4. ESERCITAZIONE: preparare e condurre un audit
  5. Sistema disciplinare 231
  6. OdV e flussi comunicazione
  7. Riesame della direzione
ACTAS Ass. Culturale per la Cultura e le Tecnologie dell’Ambiente e della Sicurezza in collaborazione con Sicureco.com Srl inconvenzione con Università di Bologna Facoltà di Ingegneria dip. DIN.


Valido per l'aggiornamento di RSSP, ASPP, RLS, CS, Dirigenti e Preposti e Datori di Lavoro

Questo corso permette anche di ottenere la certificazione di 8 ore per l'aggiornamento obbligatorio per quelle figure che rivestono differenti ruoli nell'ambito aziendale e che sono variamente chiamate in causa:

  1. RSPP e ASPP (D.lgs. 81/08, art. 32, c. 6)
  2. Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (D.lgs. 81/08, art. 37, c. 11)
  3. Dirigenti e Preposti (D.lgs. 81/08, art. 37, c. 7)
  4. Datori di Lavoro (D.lgs. 81/08, art. 34, c. 3)
  5. Coordinatori per la sicurezza nei cantieri (D.lgs. 81/08 titolo IV d.lgs. 81/08 allegato XIV).
  1. RSPP, ASPP, RLS e CS quali parti “in prima linea” nella definizione e applicazione delle procedure di protezione e prevenzione;
  2. Datori di Lavoro e Dirigenti per il ruolo apicale che rivestono nell’assunzione delle decisioni (e delle responsabilità) riguardanti la (attuata/mancante, efficace/inefficace/formale, efficiente/costosa) implementazione di un SGSSL
  3. Preposti, quali importantissime figure-chiave nel processo di trasposizione della sicurezza “dalle parole ai fatti”, dalla carta al lavoro;
  4. RLS in quanto figura chiave per il coinvolgimento dei lavoratori verso un modello di comportamento sul lavoro basato sulla prevenzione.

Numero Verde Sicureco
Hai bisogno di altre informazioni? Telefonaci o scrivici qui.