La Normativa di Sicurezza per Carrellisti Mulettisti (D.LGS 81/08)
Formazione e addestramento dei carrellisti e mulettisti:
"… Nel caso l'utilizzo di attrezzature richieda conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché l'uso dell'attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione e addestramento adeguati …."
- L'uso dei carrelli elevatori rientra in quanto sopra indicato.
- (art. 71 comma 7 lett a) D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).
- Per tale motivo e anche in base all'art. 37 del citato D.Lgs. 81/08 e s.m.i.:
- il Datore di Lavoro che impiega "carrellisti" deve garantire la partecipazione a corsi di formazione tarati sull'esperienza e competenza reale degli stessi addetti.
- Dal 12 marzo 2013 la normativa relativa alla formazione per l'abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori (conosciuta anche come "patentino") è cambiata. I corsi, secondo le nuove direttive, debbono avere una durata minima di 12 ore delle quali 8 di teoria e 4 di esercitazioni pratiche sul "muletto".
I corsi promossi da Sicureco.com Srl e LCE Srl - Nissan Forklift sono erogati da Penta.com Srl e/o Confartigianato Bologna, il primo è ente di formazione accreditato presso la regione Emilia-Romagna, il secondo è un soggetto formatore ope legis. I corsi sono pienamente conformi anche alle nuove direttive.
L'Attestato di verifica dell'apprendimento ("la patente"):
- Va precisato che non esiste una vera e propria " Patente " per guidare il muletto o un carrello elevatore. La legge (vedi sopra) però impone che il Datore di Lavoro utilizzi solo "carellisti o mulettisti" addestrati all'uso in sicurezza di questi mezzi tramite specifici corsi. E' invalsa la consuetudine di chiamare l'attestato di verifica dell'apprendimento e di frequenza a questi corsi " Patentino per il Muletto ".
- Per ottenere la "patente per il muletto" è quindi richiesto non solo la frequenza al corso ma anche il superamento della verifica dell'apprendimento della parte teorica e della parte pratica del corso stesso.
- I corsi mulettisti sono rivolti anche a coloro che desiderano aggiungere una qualifica professionalizzante al proprio curriculum con un certificato (la patente mulettista appunto) che dimostri l'avvenuta formazione all'utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori e la conseguente abilitazione alla conduzione.
ISCRIZIONE CORSO MULETTISTI CARRELLISTI:
ISCRIZIONE: Per Iscriverti puoi telefonare subito ai nostri numeri o contattarci per informazioni USANDO QUESTA FORM. Puoi anche scaricare direttamente da qui il Modulo di Iscrizione.
- Tel: 051 2989035 - 800 91.28.92
- PUOI ANCHE SCRIVERE A:
L'avvio del Corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Dove si svolge il Corso per Mulettisti e Carrellisti?
Nella tua azienda o a Bologna ed Imola - Emilia Romagna.
Il prossimo corso per Mulettisti e Carrellisti si svolgerà:
- In caso di corso dedicato alla singola azienda: il corso verrà tenuto presso le strutture messe a disposizione dal datore di lavoro dei partecipanti;
- In caso di corso multi-aziendale:
- A Bologna Via del Vetraio, 7 (Vedi mappa) c/o LCE SRL - NISSAN FORKLIFT
Per approfondire senza impegno chiamaci.