Corsi Formazione Dirigenti 2019

Formazione Dirigenti secondo D.Lgs. 81/08 Accordo Conferenza Stato Regioni 21 dicembre 2011

Corsi (multiaziendali) di formazione per Dirigenti conformi a quanto stabilito dall'accordo Conferenza Stato regioni del 21 dicembre 2011 rivolti a tutti i datori di lavoro che hanno:

  1. dirigenti neoassunti o appena nominati che non avessero ancora ricevuto tale formazione entro 60 giorni dall'assunzione;
  2. dirigenti già in forza ai quali non è stata erogata alcuna formazione o solo parzialmente.

Il Corso Formazione Sicurezza Dirigenti:

Corso: Complessive 16 ore di formazione.*

Di che tratta? Il Corso permette un’adeguata e specifica formazione dei Dirigenti in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.

Vantaggi del Corso Dirigenti Sicureco:

  1. Gestione "centralizzata" della documentazione del corso (attestato, registro presenze, verifiche apprendimento, verbali);
  2. Omogeneità della formazione dei propri dirigenti;
  3. Il corso rispetta rigorosamente quanto prescritto dall'accordo del 21 dicembre 2011;
  4. Corsi frequenti che permettono di gestire la programmazione della formazione e la presa in carico dei dirigenti neo-incaricati (da formare al max entro 60 gg per legge).

Didattica efficace subito applicabile nella pratica:

  1. Grande professionalità dei docenti garantita dai 25 anni di esperienza di SICURECO;
  2. Una didattica che prevede il coinvolgimento attivo del Dirigenti con  discussione di casi concreti, simulazioni e esercitazioni con il fine di tenere alta l'attenzione e migliorare l'apprendimento;
  3. Il corso si perfeziona con una verifica finale, obbligatoria, che permetterà al Datore di Lavoro anche di dimostrare l'effettiva qualità della formazione fornita ai dirigenti. 

ATTESTATO FORMATIVO: Al termine del Corso i partecipanti e superata positivamente la verifica dell'apprendimento, riceveranno l'attestato di partecipazione.

SEDE:  A Bologna presso una delle sedi dell’Università di Bologna Facoltà di Ingegneria o presso la sede di SICURECO (per maggiori dettagli contattare la segreteria amministrativa del corso al numero verde 800-91.28.92 o via email).

COSTO:

CORSO FORMAZIONE Costo
Corso Formazione Dirigenti
(16 ore)
Euro 298,00 + IVA 1
1 Sconto del 10% per il secondo partecipante


Corso Dirigenti Sicurezza : Attestato e Iscrizione



MATERIALI DIDATTICI E ATTESTATO INCLUSI: Nella quota di partecipazione è compreso il diritto ad avere il materiale didattico (presentazioni dei docenti e materiale di approfondimento) e l’attestato di partecipazione.

Come Iscriversi al Corso ?

Telefona ai nostri numeri o USA QUESTA FORM per contattarci.

  • TelEFONO: 051 298.90.35 - 800 91.28.92
  • PUOI ANCHE SCRIVERCI A:
L'avvio del Corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.


Numero Verde Sicureco - Chiamaci con un click dal cellulare
Chiamaci senza impegno


Programma del Corso Dirigenti

Sicureco
Corso Formazione Dirigenti Sicurezza
Il corso si propone di fornire le basi operative in relazione ai compiti dei Dirigenti in materia di salute e sicurezza del lavoro

Il programma, conforme all'accordo Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011, prevede la trattazione dei seguenti argomenti (suddivisi in 4 moduli da 4 ore ciascuno):

  1. MODULO GIURIDICO – NORMATIVO
    1. sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
    2. gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
    3. soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilita' e tutela assicurativa.
    4. delega di funzioni.
    5. la responsabilita' civile e penale e la tutela assicurativa.
    6. la "responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni, anche prive di responsabilita' giuridica" ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
    7. i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
  2. MODULO GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
    1. modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08).
    2. gestione della documentazione tecnico amministrativa.
    3. obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione.
    4. organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
    5. modalita' di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attivita' lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell'art. 18 del D. Lgs. n. 81/08.
    6. ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
  3. MODULO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
    1. criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi.
    2. il rischio da stress lavoro-correlato.
    3. il rischio ricollegabile alle differenze di genere, eta', alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale.
    4. il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto.
    5. le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio.
    6. la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attivita' di partecipazione dei lavoratori e dei preposti.
    7. i dispositivi di protezione individuale.
    8. la sorveglianza sanitaria.
  4. MODULO COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
    1. competenze relazionali e consapevolezza del ruolo.
    2. importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realta' aziendale.
    3. tecniche di comunicazione.
    4. lavoro di gruppo e gestione dei conflitti.
    5. consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
    6. natura, funzioni e modalita' di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

I principali docenti possono essere alternativamente:

  1. Michele Villa - Ferrara - Formatore Senior in materia di sicurezza sul lavoro
  2. Enrico Innocenti - Bologna - Formatore Senior in materia di sicurezza sul lavoro
  3. Marco Bertocchi - Bologna- Formatore Senior in materia di sicurezza sul lavoro
  4. Simone Zambelli - avvocato penalista in Bologna esperto in sicurezza sul lavoro.

ESAME FINALE:  Il metodo didattico applicato prevede verifiche intermedie e/o finali al fine di garantire gli obiettivi di apprendimento del corso.

Soggetto organizzatore del corso: Facoltà di ingegneira di Bologna dip. DIN


Numero Verde