Corso Formazione e sistema di gestione Aziendale della Sicurezza.
Formazione delle Risorse Umane nell’ambito del sistema di gestione aziendale della Sicurezza.
Numerosi studi rilevano che la causa principale di circa il 70% degli infortuni sul lavoro sia riconducibile al cosiddetto “fattore umano”. Ossia a carenze organizzative, errata percezione del rischio, abitudini inadeguate, disinformazione, poca abilità nell’affrontare le situazioni lavorative o di emergenza, condizioni di stress e stanchezza.
Questo dato ci fa riflettere su quanto sia importante che la Prevenzione porti alla diffusione e condivisione di informazioni, conoscenze, abilità pratiche e comportamenti. Nella realtà infatti, spesso le risorse spese in formazione dalle aziende sono insufficienti ma, anche quando sono adeguate, gli interventi effettuati possono non essere efficaci nel produrre il miglioramento dei livelli di sicurezza sperato. Questo seminario si concentra proprio sul come rendere più efficace la trasmissione di informazioni ed aumentare la consapevolezza e la capacità di risposta ai problemi di sicurezza aziendale.
Obiettivi del Seminario:
- Ricevere dati ed elementi di riflessione utili ad inquadrare concettualmente la problematica nella sua complessità;
- Comprendere chiaramente in cosa consista l’obbligo di legge alla informazione e formazione e come questo possa essere assolto;
- Acquisire conoscenze e strumenti operativi immediatamente applicabili nelle proprie realtà lavorative, per la programmazione, progettazione e realizzazione di interventi di Informazione e Formazione
Attestato valido come aggiornamento (8 ore)
La partecipazione al Seminario da diritto ad un attestato di partecipazione rilasciato dall'Università di Bologna facoltà di Ingegneria DIN (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE).
Qual'è il Costo del Seminario?
Il Seminario è erogato dall'Università di Bologna Facoltà di Ingegneria DIN ed è promosso da Sicureco.com Srl. Il costo comprende anche l’attestato di partecipazione emesso dall'Università di Bologna Facolta di Ingegneria DIN (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE).
Seminario |
Costo
|
Formazione delle Risorse Umane nell’ambito del sistema di gestione aziendale della sicurezza |
250 Euro + IVA
|
MATERIALI DIDATTICI : Inclusi. Nella quota è compreso il diritto ad avere il materiale didattico (presentazioni dei docenti e materiale di approfondimento).
DOCENTE: Ing. Fiorenzo Pietrobono ( RSPP e Formatore).
Dove si svolge il Seminario?
SEDE: Il Seminario si terrà A Bologna presso una delle sedi dell’Università di Bologna Facoltà di Ingegneria o presso la sede di SICURECO (per maggiori dettagli contattare la segreteria amministrativa del corso al numero verde 800-91.28.92 o via email).
Iscrizione. Come ci si iscrive al Seminario?
class="capitoli">ISCRIZIONE: puoi telefonare subito ai nostri numeri o USARE QUESTA FORM per contattarci. Puoi anche scaricare da qui il Modulo Iscrizione
e spedirlo via FAX.
Tel: 051 2989035 - 800 91.28.92 - fax: 051 74.56.884
PUOI ANCHE SCRIVERCI A:
L'avvio del Corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Contattaci subito senza impegno.

Il programma del Seminario:
Seminario sulla programmazione, progettazione e realizzazione di interventi di Informazione e Formazione in ambito di Sicurezza.
Seminario sulla programmazione, progettazione e realizzazione di interventi di Informazione e Formazione in ambito di Sicurezza.
INTRODUZIONE
- “Formazione e Informazione” quali funzioni chiave del Sistema di Prevenzione volte al cambiamento di conoscenze, comportamenti, valori.
- Informazione, Formazione e Addestramento per la sicurezza: differenze e specificità.
FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE. – 1° parte
- Gli obblighi di legge vigenti in materia: soggetti chiamati in causa, contenuti, durate dei corsi, periodicità, modalità, abilitazioni, verifiche, etc.
L’APPRENDIMENTO
- Cos’è l’apprendimento
- Differenze tra apprendimento in età infantile/giovanile ed età adulta
- Resistenze all’apprendimento ed al cambiamento.
- I fattori che facilitano l’apprendimento
- Motivazione, Esperienza, Gradualità.
IL PROCESSO FORMATIVO
- Ciclo “Diagnosi, Progettazione, Realizzazione, Valutazione”
- La centralità del cosiddetto “Trasferimento sul lavoro”
FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE. – 2° parte – ESERCITAZIONI PRATICHE
- L’RSPP gestore del processo di formazione e informazione. Problematiche e strumenti.
- Mappa delle competenze
- Programma annuale di formazione e informazione, con riferimento alla Valutazione dei Rischi.
- L’RSPP come docente.
- La preparazione del c.d. “Piano d’aula”.
- La costruzione della relazione con l’aula/il gruppo o La gestione di situazioni particolari/critiche
ACTAS Ass. Culturale per la Cultura e le Tecnologie dell’Ambiente e della Sicurezza in collaborazione con Sicureco.com Srl inconvenzione con Università di Bologna Facoltà di Ingegneria dip. DIN.
Valido per l'aggiornamento di RSSP, ASPP, RLS, CS, Dirigenti e Preposti e Datori di Lavoro
Questo corso permette di ottenere la certificazione di 8 ore per l'aggiornamento obbligatorio per le figure che rivestono differenti ruoli, variamente chiamati in causa:
-
RSPP e ASPP (D.lgs. 81/08, art. 32, c. 6).
-
RLS - Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (D.lgs. 81/08, art. 37, c. 11).
-
CS - Coordinatori per la sicurezza nei cantieri (D.lgs. 81/08 titolo IV d.lgs. 81/08 allegato XIV).
-
Dirigenti e Preposti (D.lgs. 81/08, art. 37, c. 7).
-
Datori di Lavoro (D.lgs. 81/08, art. 34, c. 3).
-
RSPP, ASPP, RLS e CS quali parti “in prima linea” nella definizione e applicazione delle procedure di protezione e prevenzione;
-
Datori di Lavoro, Dirigenti ed in particolare Capi dei servizi Risorse Umane e Formazione, per il ruolo apicale che rivestono nell’assunzione delle decisioni (e delle responsabilità) riguardanti la (attuata/mancante, efficace/inefficace/formale, efficiente/costosa) formazione.
-
Preposti, quali importantissime figure-chiave nel processo di trasposizione della sicurezza “dalle parole ai fatti”, dall’aula al lavoro
Hai bisogno di altre informazioni?
Telefonaci o scrivici qui.