SicurecoSicureco

Sicureco

Formazione e Consulenza per la Sicurezza Aziendale

  • Home
  • Corsi
    • Corsi RSPP ASPP
    • Corsi per lavoratori
    • Corsi addetti emergenze
    • Corsi privacy
    • Altri corsi
    • Prossimi corsi
  • Servizi e consulenza
    • Servizi sicurezza sul lavoro
    • Servizi privacy
    • Servizi ambiente
    • Altri servizi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Approfondimenti
Formazione e Consulenza per la Sicurezza Aziendale
Home / Corsi RSPP ASPP / Aggiornamento A-RSPP, DL, RLS, Preposto, Dirigente: il nuovo Accordo Conferenza Stato Regioni 17 aprile 2025 formazione lavoratori

Aggiornamento A-RSPP, DL, RLS, Preposto, Dirigente: il nuovo Accordo Conferenza Stato Regioni 17 aprile 2025 formazione lavoratori


  • Descrizione

Il corso ha la finalità di fornire informazioni approfondite e aggiornate relative alle novità introdotte alla gestione della formazione sulla sicurezza sul lavoro dal nuovo Accordo CSR del 17 aprile 2025.

Il nuovo Accordo rappresenta un punto di svolta per tutto il sistema della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In un contesto che richiede chiarezza, competenza e strumenti applicabili, questo corso si propone di offrire una sintesi operativa delle principali novità introdotte, con particolare attenzione alle ricadute per chi si occupa di organizzare, gestire o erogare percorsi formativi.

In sole 4 ore, il corso consentirà di orientarsi tra gli aggiornamenti normativi e organizzativi, focalizzandosi sugli impatti per le aziende, i consulenti, i formatori e gli enti che operano nella filiera della formazione obbligatoria.

Un’opportunità concreta per cogliere le implicazioni della nuova disciplina e affrontare con consapevolezza i prossimi adempimenti.

Informazioni utili:

  • Il Corso è erogato dal DIN, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Bologna e promosso da SICURECO;
  • Il materiale utilizzato dai formatori per lo svolgimento del corso sarà reso disponibile ai partecipanti in formato digitale;
  • Docente: avvocato Lorenzo Fantini, esperto in materia di prevenzione di infortuni e malattie professionali, già dirigente (tra il 2003 e il 2013) delle divisioni “salute e sicurezza” del Ministero del lavoro.

Data
20/05/2025

Durata
4 Ore

Luogo
Videoconferenza

Erogazione
Online

Con Esame
Sì

Attestato
Sì

Specifiche aggiornamento A-RSPP, DL, RLS, Preposto, Dirigente: il nuovo Accordo Conferenza Stato Regioni 17 aprile 2025 formazione lavoratori


Chi è interessato?

Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione in qualità di Datori di Lavoro (RSPP-DL), Formatori della Sicurezza, Consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Valido come aggiornamento RSPP, ASPP e come aggiornamento Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/13 (n. 4 ore per Area Normativa/Giuridica/Organizzativa). Il Corso riconosce crediti per percorsi formativi di contenuto analogo come previsto dalla Tabella dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 07/07/16.


Programma del corso

Il corso, valido come aggiornamento per responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione così come per qualunque soggetto incaricato di svolgere funzioni in materia prevenzionistica (a esempio, per i dirigenti o i preposti oppure, ancora, per i consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro), ha lo scopo di inquadrare la tematica e di indicare le modalità più efficaci per garantire attività formative conformi alla vigente normativa.

L’incontro sarà improntato alla massima interattività tra il formatore – l’avvocato Lorenzo Fantini, già dirigente delle divisioni “salute e sicurezza” del Ministero del lavoro negli anni tra il 2003 e il 2013 – e i partecipanti, privilegiando la discussione e la ricostruzione simulata di casi pratici, per i quali illustrare possibili soluzioni.

Programma – 4 ore – 14.00-18.00

  • Panoramica normativa e finalità dell’Accordo
    Obiettivi, campo di applicazione, struttura dell’accordo, soggetti coinvolti.

  • Requisiti per i soggetti formatori e per i docenti
    Nuove condizioni per l’accreditamento, obblighi documentali, fascicolo del corso.

  • Organizzazione e modalità di erogazione dei corsi
    Presenza, videoconferenza sincrona, e-learning, modalità mista: criteri e limiti.

  • Progettazione dei percorsi formativi e verifica dell’apprendimento
    Documentazione richiesta, attestazioni, verifica dell’efficacia.

  • Aggiornamenti, riconoscimenti e disposizioni transitorie
    Cadenze, validità della formazione pregressa, scadenze e obblighi entro 12 mesi.


Quanto costa il corso: Aggiornamento A-RSPP, DL, RLS, Preposto, Dirigente: il nuovo Accordo Conferenza Stato Regioni 17 aprile 2025 formazione lavoratori?

Ore Costo
Corso Modifiche al D.Lgs. 81/08: novità e corretta interpretazione 4 150 Euro + IVA*

*: Possibilità di sconti per le iscrizioni precoci

Il materiale utilizzato dai formatori per lo svolgimento del corso sarà reso disponibile ai partecipanti in formato digitale


Svolgimento Verifica d'apprendimento

Al fine di verificare la qualità dell'apprendimento dei singoli partecipanti viene somministrato un apposito test al termine della formazione.


Attestato rilasciato

Il corso è erogato dal DIN, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Bologna che rilascerà a ogni partecipante un attestato di frequenza valido anche ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP e ASPP. Crediti Formativi: Validi come aggiornamento RSPP, ASPP e aggiornamento dei Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/13 (n. 4 ore per Area Normativa / Giuridica / Organizzativa).


Riferimento normativo

La disciplina della formazione e dell’aggiornamento per Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione è sancita, in conformità al D.Lgs. 81/08, dall’ultimo Accordo firmato il 7 luglio 2016 in sede di conferenza Stato-Regioni pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2016.


Perchè dovrei iscrivermi a questo corso?

Perché consente di acquisire le necessarie informazioni e competenze con la guida dei migliori esperti nel campo.


Dove si svolge il corso?

Videconferenza


Come iscriversi?

Puoi scaricare il modulo di iscrizione spedirlo e compilarlo a corsi@sicureco.com
Telefona ai nostri numeri: 051 298.90.35 - 800 91-28-92
Scrivici tramite il modulo sottostante



Per qualsiasi informazione contattaci senza impegno
Numero verde


Serve aiuto?

    Autorizzo il trattamento dei miei dati al fine di dare seguito alla mia richiesta.

    I dati personali saranno trattati in conformità con la Privacy Policy

    Presto il consenso alla ricezione di materiale informativo tramite l'invio di newsletter


    I vantaggi del corso



    Attuale e subito applicabile

    Attuale e subito applicabile

    Il corso fornisce non solo una visione degli aspetti generali delle normative di riferimento, ma pone anche i presupposti operativi per la messa in pratica dei principi esposti, anche attraverso lavori di gruppo ed esercitazioni, sviluppando un'apprendimento attivo che valorizza le esperienze dei partecipanti.


    Attestato
    riconosciuto

    Attestato
    riconosciuto


    Al termine di ogni corso verrà emesso regolare attestazione di frequenza e, se richiesto, di superamento della verifica finale di apprendimento


    Pienamente
    sostenibile

    Pienamente
    sostenibile


    Le ore di formazione sono erogate a moduli multipli di 2/4 ore (max 8 ore al giorno) fino al raggiungimento del monte ore previsto.


    Facilmente
    accessibile

    Facilmente
    accessibile


    Tutti i corsi possono essere erogati in modalità: online (videoconferenza assistita), in presenza (salvo limitazioni emergenza COVID), mista (online + videoconferenza). Per ogni dettaglio contattare la segreteria 051.298.9035.

    Iscriviti al corso


    Compila il form per maggiori informazioni

      Autorizzo il trattamento dei miei dati al fine di dare seguito alla mia richiesta. I dati personali saranno trattati in conformità con la Privacy Policy

      Oppure scarica il modulo di iscrizione
      e invialo tramite mail a:

      info@sicureco.com

      O chiamaci direttamente allo 051 298.90.35
      o al numero verde 800-91.28.92

      Newsletter
      Non perdere le novità in campo di sicurezza in ambito aziendale


      Resta aggiornato sulle normative e su come essere in regola in ambito di sicurezza sul lavoro e protezione dei dati personali (privacy).
      Le nostre comunicazioni sono discrete e inviate solo se strettamente necessario.

        Autorizzo il trattamento dei miei dati al fine di dare seguito alla mia richiesta. I dati personali saranno trattati in conformità con la Privacy Policy

        Logo Sicureco
        Seguici sui nostri social: Pagina Facebook Sicureco Pagina Twitter Sicureco

        SICURECO.COM SRL a socio unico

        Via Emilia Ponente 129/A,
        40133 Bologna, BO – Italia
        info@sicureco.com
        tel. 051.298.9035
        numero verde 800 91 28 92
        CF e n. iscrizione al Registro
        Imprese di BOLOGNA 02466810377 P.IVA 02466810377

        Unità locale

        Via Cogne 12,
        40026 Imola, BO – Italia

        CORSI

        RSPP ASPP
        LAVORATORI
        ADDETTI EMERGENZE
        PRIVACY
        ALTRI CORSI

        AZIENDA

        CHI SIAMO
        SERVIZI E CONSULENZA
        CONTATTI
        BLOG

        VEDI ANCHE

        PRIVACY POLICY
        COOKIE POLICY
        DOMANDE FREQUENTI

        2021 SICURECO®       webagency       eleva web agency

        Su questo sito vengono utilizzati solo cookie tecnici di navigazione

        Privacy settings

        Privacy Policy

        Su questo sito vengono utilizzati solo cookie tecnici di navigazione, leggi la: privacy policy.

        NOTE: These settings will only apply to the browser and device you are currently using.

        Google Analytics

        Indirizzo IP dell’utente reso anonimo

        Powered by Cookie Information
        x
        Informativa per il trattamento dei dati personali