Classificazione Corsi Formazione Addetti Primo Soccorso

La Formazione aziendale per gli Addetti al Primo Soccorso

Il programma della formazione per gli addetti incaricati alle misure di primo soccorso è disciplinato dal Decreto 388/03 e dipende da:

  • Tipologia di attività svolta;
  • Numero dei lavoratori;
  • Tipologia dei rischi (tariffa INAIL)   

Le aziende vengono raggruppate in tre classi (vedi lo schema seguente):


Formazione Addetti Sicurezza

Rischio Classe A

  1. Aziende o unità produttive al "alto rischio quali: attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica (art. 2 D.Lgs. 334/99), centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive e altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/96, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
  2. Aziende o unita' produttive con oltre 5 (cinque) lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilita' permanente superiore a 4 (quattro), quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno ( consulta la tabella). Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
  3. Aziende o unita' produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.

Rischio Classe B

  1. Aziende o unità produttive con 3 (tre) o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Rischio Classe C

  1. Aziende o unità produttive con meno di (3) tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Una volta individuato (vedi schema sopra) la corretta classificazione il Struttura Corso e di aggiornamento si differenzierà per:

  1. Classe A: formazione da 16 ore e aggiornamento obbligatorio triennale da 6 ore.
  2. Classe B e Classe C: formazione da 12 ore e aggiornamento obbligatorio triennale da 4 ore.


Per determinare la Vs classe di appartenenza (A, B, C) potete inviare una mail contenente almeno le seguenti informazioni:

  • Dati anagrafici azienda;
  • Codici tariffa INAIL (importante se sono più di uno comunicarceli tutti);
  • Numero lavoratori
  • Tipo di attività svolta
Potete anche contattarci telefonicamente al nostro numero verde


VAI AL CALENDARIO PER PROSSIMO CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSOCalendario Corsi


Numero Verde Sicureco - Chiamaci con un click dal cellulareTorna a inizio pagina.
Per richiedere un preventivo personalizzato
per il tuo corso contattaci o scrivici qui.