Gestire e prevenire i rischi nei lavori in trasferta all'estero e nella gestione delle attrezzature di lavoro


Lavoro all'estero e criteri di scelta e utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro

Di che tratta il Corso?  Uno dei compiti principali del Servizio di Prevenzione e Protezione, e quindi del RSPP, è quello di gestire e organizzare la prevenzione dei rischi rispetto a:

  1. trasferte presso ambienti di lavoro all'estero;
  2. una corretta scelta e gestione delle attrezzature di lavoro;
  3. marcatura CE.

Procedure, organizzazione e analisi della giurisprudenza sono gli argomenti che verranno utilizzati per fornire strumenti di prevenzione al RSPP.

Obiettivi del Corso:

  1. Chiarire il panorama normativo e giurisprudenziale sui lavori in trasferta all'estero.
  2. analizzare la normativa e definire i criteri per una corretta scelta e un utilizzo sicuro delle attrezzature di lavoro (marcatura CE)
  3. Definire i principali compiti e responsabilità del datore di lavoro e del RSPP.
  4. Affrontare casi concreti e modalità operative.

AGGIORNAMENTO: ore 14.00-18.00 - 4 ore di formazione/aggiornamento.
ATTESTATO RICONOSCIUTO: rilasciato da Università di Bologna Dipartimento Ingegneria Industriale - DIN e valido come certificato di aggiornamento 4 ore.

Didattica efficace e coinvolgente:

  1. Docenti esperti di altissimo profilo.
  2. Riferimenti ed analisi di casi concreti.

DOCENTE: avv. Lorenzo Fantini

SEDE: A Bologna presso una delle sedi dell’Università di Bologna Facoltà di Ingegneria o presso la sede di SICURECO (per maggiori dettagli contattare la segreteria amministrativa del corso al numero verde 800-91.28.92 o via email)

Corsi Aggiornamento RSPP ASPP

PROGRAMMA DEL CORSO

ACTASSicurecoUniversità Bologna DIN
argomenti del corso
  1. Lavoro all'estero e salute e sicurezza sul lavoro: che regole deve seguire il RSPP?
  2. La valutazione dei rischi in caso di invio di personale all'estero
  3. I rischi di security e quelli sanitari in Paesi "a rischio"
  4. Analisi di sentenze di condanna per violazione delle norme di salute e sicurezza in caso di infortunio all'estero; il "caso Bonatti"
  5. Attrezzature di lavoro: rilevanza e limiti della marcatura CE
  6. Obblighi del costruttore e obblighi dell'utilizzatore di attrezzature di lavoro nella pratica e nelle sentenze
  7. Analisi di casi pratici e recenti sentenze di condanna e assoluzione in materia di uso di attrezzature di lavoro

DOCENTI: Avv. Lorenzo fantini

Lorenzo Fantini è avvocato specializzato in diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale ed è stato assistente presso la cattedra di diritto del lavoro dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Autore di numerose pubblicazioni, è stato dirigente delle divisioni competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Presidente del Casellario Centrale Infortuni INAIL e rappresentante del Ministero del lavoro presso organismi nazionali ed internazionali negli anni tra il 2003 e il 2013. Attualmente svolge attività di consulenza e formazione in materia di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali per aziende pubbliche e private, è Direttore dei Quaderni della sicurezza AiFOS e componente del comitato rapporti istituzionali AIAS.
Corso Aggiornamento
Costo
4 ore di formazione
150 Euro + IVA *

SCONTO: per iscrizioni anticipate e/o multiple contemporanee.

* Il costo comprende anche l’attestato di partecipazione emesso dall'Università di Bologna Dipartimento di Ingegneria industriale DIN e il diritto ad avere il materiale didattico (presentazioni dei docenti e materiale di approfondimento).

Numero Verde Sicureco
Hai bisogno di altre informazioni?
Telefonaci o scrivici qui.


Come Iscriversi al Corso ?

  1. Telefona ai nostri numeri: 051 298.90.35 - 800 91.28.92
  2. Scrivici qui o scarica il e spediscilo via FAX (051 74.56.884)

L'avvio del Corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.



Valido come Aggiornamento riconosciuto

Il Seminario permette di ottenere la certificazione di 4 ore per l'aggiornamento obbligatorio per: RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, formatori sulla sicurezza (Area tematica 1 normativa, giuridica, organizzativa).


Riferimenti Normativi

  1. D.Lgs. 81/08

Numero Verde Sicureco