SicurecoSicureco

Sicureco

Formazione e Consulenza per la Sicurezza Aziendale

  • Home
  • Corsi
    • Corsi RSPP ASPP
    • Corsi per lavoratori
    • Corsi addetti emergenze
    • Corsi privacy
    • Altri corsi
  • Servizi e consulenza
    • Servizi sicurezza sul lavoro
    • Servizi privacy
    • Servizi ambiente
    • Altri servizi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Approfondimenti
Formazione e Consulenza per la Sicurezza Aziendale
Home / Corsi per lavoratori / Corso Dirigenti Accordo Stato Regioni

Corso Dirigenti Accordo Stato Regioni


  • Descrizione

Corsi Formazione Dirigenti per la Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 21 dicembre 2011

Nell’organizzazione aziendale che si occupa di sicurezza la legge prevede che a fianco del Datore di Lavoro (DL) ci possano essere figure di “supporto” quali i Dirigenti e Preposti.

Tali figure, se esistenti, ricoprono un ruolo molto importante nell’impostazione del “sistema sicurezza” e sono definiti puntualmente all’art. 2 del D.Lgs. 81/08 comma 1:

  • Dirigente per la Sicurezza: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.

Qualora nel sistema sicurezza aziendale siano presenti le figure di Dirigenti per la Sicurezza questi devono ricevere, a cura del datore di lavoro, un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. (Art 37 comma 7 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).

Il Corso permette un’adeguata e specifica formazione dei Dirigenti in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.


Data inizio
13/04/2023

Data fine
07/07/2023

Durata
16 Ore

Luogo
Bologna

Erogazione
Online

Con Esame
Sì

Attestato
Sì

A partire da
298 Euro + IVA

Specifiche corso


Chi è interessato?

Tutti i Datori di Lavoro che hanno nella loro organizzazione interna aziendale lavoratori che ricoprano (formalmente o di fatto) il ruolo di Dirigente per la Sicurezza.

Il corso è dedicato quindi a:

  1. dirigenti neoassunti o appena nominati che non avessero ancora ricevuto tale formazione entro 60 giorni dall’assunzione;
  2. dirigenti già in forza ai quali non è stata erogata alcuna formazione o solo parzialmente.


Programma del corso

La Durata, i contenuti e i requisiti del Corso sono disciplinati dagli Accordi Conferenza Stato Regioni del 2011 e 2016.

I corsi per Dirigenti per la Sicurezza hanno una durata di 16 ore.

Il programma prevede un’articolazione a moduli secondo il seguente schema:

MODULO 1. NORMATIVO – Giuridico

Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
Responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
La «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i..
Sistema istituzionale della prevenzione.
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità.
Il sistema di qualificazione delle imprese.

MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza

Criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi.
La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori.
Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie).
I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.
Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.

MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi

I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
Il rischio da stress lavoro-correlato.
I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi.
I dispositivi di protezione individuale.
La sorveglianza sanitaria.

MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori

L’informazione, la formazione e l’addestramento.
Le tecniche di comunicazione.
Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda.
La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.


Quanto costa il corso: Corso Dirigenti Accordo Stato Regioni?

CORSO FORMAZIONE Costo
Corso Formazione Dirigenti – 16 ore
Euro 298,00 + IVA 

Nella quota di partecipazione è compreso il diritto ad avere il materiale didattico (presentazioni dei docenti e materiale di approfondimento) e l’attestato di partecipazione.


Svolgimento Verifica d'apprendimento

Al termine del corso sarà somministrato un test a risposta multipla a scopo di verifica dell'apprendimento


Attestato rilasciato

Attestato di partecipazione riconosciuto rilasciato dall'Università di Bologna Dipartimento Ingegneria Industriale dopo il superamento della verifica finale.


Riferimento normativo

L’obbligo di formazione dei Dirigenti alla Sicurezza deriva dall’art. 37 comma 7 D.Lgs. 81/08

La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione sono stati definiti mediante:

  • Provvedimento CSR n. 221 del 21 dicembre 2011;
  • Provvedimento CSR n.153 del 25 luglio 2012;
  • Provvedimento in sede di Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016


Perchè dovrei iscrivermi a questo corso?

Vantaggi del Corso Dirigenti Sicureco:

  1. Il corso rispetta rigorosamente quanto prescritto dalle normative di riferimento;
  2. Gestione “centralizzata” della documentazione del corso (attestato, registro presenze, verifiche apprendimento);
  3. Omogeneità della formazione dei propri Dirigenti.

Didattica efficace subito applicabile nella pratica:

  1. Docenti di sicura professionalità con la garanzia dell’esperienza di SICURECO;
  2. Una didattica che prevede il coinvolgimento attivo del Dirigenti con  discussione di casi concreti, simulazioni e esercitazioni con il fine di tenere alta l’attenzione e migliorare l’apprendimento.


Dove si svolge il corso?

Videoconferenza e/o Sede Sicureco via Emilia Ponente, 129/A - 40133 Bologna

Vai alla mappa >


Come iscriversi?

Puoi scaricare il modulo di iscrizione spedirlo e compilarlo a corsi@sicureco.com
Telefona ai nostri numeri: 051 298.90.35 - 800 91-28-92
Scrivici tramite il modulo sottostante



Per qualsiasi informazione contattaci senza impegno
Numero verde


Serve aiuto?

    Autorizzo il trattamento dei miei dati al fine di dare seguito alla mia richiesta.

    I dati personali saranno trattati in conformità con la Privacy Policy

    Presto il consenso alla ricezione di materiale informativo tramite l'invio di newsletter


    I vantaggi del corso




    Attuale e subito applicabile

    Attuale e subito applicabile

    Il corso fornisce non solo una visione degli aspetti generali delle normative di riferimento, ma pone anche i presupposti operativi per la messa in pratica dei principi esposti, anche attraverso lavori di gruppo ed esercitazioni, sviluppando un'apprendimento attivo che valorizza le esperienze dei partecipanti.


    Attestato
    riconosciuto

    Attestato
    riconosciuto


    Al termine di ogni corso verrà emesso regolare attestazione di frequenza e, se richiesto, di superamento della verifica finale di apprendimento


    Pienamente
    sostenibile

    Pienamente
    sostenibile


    Le ore di formazione sono erogate a moduli multipli di 2/4 ore (max 8 ore al giorno) fino al raggiungimento del monte ore previsto.


    Facilmente
    accessibile

    Facilmente
    accessibile


    Tutti i corsi possono essere erogati in modalità: online (videoconferenza assistita), in presenza (salvo limitazioni emergenza COVID), mista (online + videoconferenza). Per ogni dettaglio contattare la segreteria 051.298.9035

    Iscriviti al corso



    Compila il form

      Autorizzo il trattamento dei miei dati al fine di dare seguito alla mia richiesta. I dati personali saranno trattati in conformità con la Privacy Policy

      Oppure scarica il modulo di iscrizione
      e invialo tramite mail a:

      info@sicureco.com

      O chiamaci direttamente allo 051 298.90.35
      o al numero verde 800-91.28.92

      Newsletter

      Non perdere le novità in campo di sicurezza in ambito aziendale


      Resta aggiornato sulle normative e su come essere in regola in ambito di sicurezza sul lavoro e protezione dei dati personali (privacy).
      Le nostre comunicazioni sono discrete e inviate solo se strettamente necessario.

        Autorizzo il trattamento dei miei dati al fine di dare seguito alla mia richiesta.I dati personali saranno trattati in conformità con la Privacy Policy

        Logo Sicureco
        Seguici sui nostri social: Pagina Facebook Sicureco Pagina Twitter Sicureco

        SICURECO.COM SRL a socio unico

        Via Emilia Ponente 129/A,
        40133 Bologna, BO – Italia
        info@sicureco.com
        tel. 051.298.9035
        fax 051.745.6884
        numero verde 800 91 28 92
        CF e n. iscrizione al Registro
        Imprese di BOLOGNA 02466810377 P.IVA 02466810377

        CORSI

        RSPP ASPP
        LAVORATORI
        ADDETTI EMERGENZE
        PRIVACY
        ALTRI CORSI

        AZIENDA

        CHI SIAMO
        SERVIZI E CONSULENZA
        CONTATTI
        BLOG

        VEDI ANCHE

        PRIVACY POLICY
        COOKIE POLICY

        2021 SICURECO®       webagency       eleva web agency

        Su questo sito vengono utilizzati solo cookie tecnici di navigazione

        Maggiori informazioni
        Privacy PolicyGoogle Analytics

        Privacy Policy

        Su questo sito vengono utilizzati solo cookie tecnici di navigazione, leggi la: privacy policy.

        NOTE: These settings will only apply to the browser and device you are currently using.

        Google Analytics

        Indirizzo IP dell’utente reso anonimo

        Accetta
        x
        Informativa per il trattamento dei dati personali