Corso Aggiornamento CS Cantieri

Corsi Aggiornamento Coordinatori per la Sicurezza Cantieri.

L'articolo 98 del D.Lgs. 81/08 indica i requisiti professionali per i Coordinatori facendo riferimento all'allegato XIV per le modalità e la durata dei corsi prescrivendo l'obbligo di aggiornamento per complessive 40 ore a cadenza quinquennale. Corsi di aggiornamento Sicureco sono idonei a qualificare professionalmente i Coordinatori per la Sicurezza (CS).

Tutti i Coordinatori hanno quindi l'obbligo di aggiornarsi frequentando corsi per complessive 40 ore con cadenza al max quinquennale. La prima scadenza di tale percorso di aggiornamento è stata il 15 maggio 2015 (entrata in vigore del testo unico + 5 anni). Entro tale data tutti i Coordinatori per la Sicurezza nominati prima del 15 maggio 2008 hanno quindi l'obbligo di aggiornarsi avendo frequentato corsi per complessive 40 ore.


Aggiornamento Sostenibile per i CS

Poiché attualmente nessuna indicazione viene fornita dalle norme sulle modalità di svolgimento (argomenti, frazionamento nei 5 anni), Sicureco.com Srl e L'università di Bologna - Facoltà di ingegneria Dipartimento Ingegneria Industriale (DIN) hanno deciso di dare l'opportunità di perseguire tale aggiornamento in maniera graduale frazionando così il monte ore complessivo nei cinque anni.

Modalità di aggiornamento per Coordinatori Sicurezza

Analogamente a quanto avviene per l'aggiornamento del RSPP/ASSP si è pensato di proporre durante tutto l'anno seminari specifici da 4 - 8 ore che possano essere considerati validi anche per l'aggiornamento delle figure di coordinatori per la sicurezza nei cantieri.

In pratica il coordinatore potrà frazionare a suo "gradimento" il suo aggiornamento partecipando annualmente ai corsi a lui più congeniali personalizzandosi pertanto il proprio percorso formativo. In altre parole si potrà predisporre il proprio percorso formativo selezionando a propria misura:

  1. Calendario;
  2. Argomenti;

I Seminari / Le Unità Formative

Si tratta di Unità Formative Specialistiche e/o Seminariali che, pur essendo di solito predisposte per la formazione/aggiornamento di RSPP /o ASPP, per argomenti e tipologia possono soddisfare anche le esigenze di aggiornamento di chi ricopre il ruolo di coordinatore per la sicurezza nei cantieri.

Si tratta quindi di unità formative orientate alla operatività con un taglio didattico pratico che privilegia il lavoro di gruppo e la partecipazione attiva dei partecipanti e l'interazione con i docenti.

Seminari/Corsi brevi di Aggiornamento (4/8 ore) Date UF ORE Costo IVA escl.
Valutazione Rischio Movimentazione Manuale dei Carichi - MMC (ISO 11228 e ISO/TR 12295). Analisi tecnica e applicazione delle metodiche 25/11/2019 2 8 250,00
Valutazione Rischio da esposizione a Campi Elettromagnetici - CEM. Analisi tecnica e strumentale e approfondimenti sui sistemi antitaccheggio e sulle comunicazioni da effettuare agli organi di vigilanza territoriali 02/12/2019 2 8 150,00*
Formazione efficace degli adulti: gestione dell'aula 16/01/2020 1 4 150,00*
Laboratorio di formazione (parte 1 e 2): parlare in pubblico, simulazioni ed esercitazioni da definire 2 8 250,00
Formazione efficace degli adulti: gestione dell'aula da definire 1 4 150,00*
Formazione efficace degli adulti: presentazioni PW da definire 1 4 150,00*


Costo Seminari / Unità Formative

  1. Costo Unità Formativa di 4 ore: Euro 150,00 + iva
  2. Costo Unità Formativa di 8 ore: Euro 250,00 + iva
  3. Costo per attestato aggiuntivo Aggiornamento CS : € 50,00 + iva (per ogni U.F.)

Numero Verde Sicureco - Chiamaci con un click dal cellulare
Chiamaci senza impegno.

CS Riferimenti Normativi - D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

AGGIORNAMENTO COORDINATORI PER LA SICUREZZA (CS) CONFORMI AL TITOLO IV D.Lgs. 81/08 ALLEGATO XIV. Testo Unico Sicurezza.
Con l'introduzione del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. il Coordinatore per la sicurezza durante la progettazione e/o la realizzazione dell'opera è obbligato, per mantenere i requisiti professionali per ricoprire tali ruoli, a frequentare specifici corsi di aggiornamento.


Dove si svolge il corso?


A Bologna presso una delle sedi dell’Università di Bologna Facoltà di Ingegneria o presso la sede di SICURECO (per maggiori dettagli contattare la segreteria amministrativa del corso al numero verde 800-91.28.92 o via email).