I Requisiti per RSPP e ASPP: Sia il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) rientrano nel dettato normativo (D.Lgs. 195/03 e il Testo Unico il D.Lgs. 81/08). Il datore di lavoro può quindi nominare come RSPP o come ASPP soltanto persone, interne o esterne alla sua azienda, che abbiano acquisito una specifica qualifica professionale.
FOCUS Approfondimento normativo: Il DL 81/08 e gli RSPP e ASPP.
Date di inizio dei prossimi Corsi di formazione per RSPP e ASPP:
Modulo A RSPP
Prossima data |
Modulo B Comune
Prossima data |
Modulo C RSPP
Prossima data |
Sicureco, sulla base del format ideato dall'associazione ACTAS (www.actas.it) per il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Perugia, promuove corsi di formazione ed aggiornamento per RSPP e ASPP conformi al D.Lgs. 81/08 e a quanto indicato dalla Conferenza Stato Regioni. Tali corsi sono erogati dall'Università di Bologna facoltà di Ingegneria dip. Ingegneria Industriale (DIN)
I corsi sono strutturati secondo i seguenti moduli:
Si tratta di unità formative orientate alla operatività con un taglio didattico pratico che privilegia il lavoro di gruppo e la partecipazione attiva dei partecipanti e l'interazione con i docenti.
A Bologna il corso per RSPP-ASPP è promosso dall'agenzia territoriale ACTAS SICURECO.COM ed è erogato dal DIN (Dipartimento di Ingegneria Industriale) dell'Università di Bologna, facoltà di Ingegneria, che formalmente rilascia gli attestati.
ISCRIZIONE: Per Iscriverti puoi telefonare subito ai nostri numeri o USARE QUESTA FORM.
Chi ha già fatto Corsi con noi ha sempre un trattamento privilegiato. Chiama per sapere quali vantaggi ti abbiamo riservato.
La Struttura Corso dei corsi per RSPP e ASPP è fortemente professionalizzante e orientata agli aspetti pratici. Propone un project work (all'interno del modulo B comune), con la piena assistenza dei Docenti, che il partecipante svolgerà esercitandosi, in aula e a "casa", nella pianificazione dettagliata di un Documento di Valutazione dei Rischi di una reale organizzazione (azienda/ente) scelta da lui stesso.
Si tratta di una risposta formativa che concilia una didattica innovativa (le esercitazioni si svolgono in aula) con una logistica (corsi in varie sedi in Italia) e una programmazione temporale sostenibile (tutto il Corso per RSPP ASPP di solito viene erogato in un paio di mesi) il tutto a vantaggio di un contenimento dei costi senza impatti sulla qualità del servizio.
Il “Project Work” è un’esercitazione in aula durante la quale ciascun Partecipante al modulo B comune prepara un documento di valutazione dei rischi (DVR), specifico per il macrosettore prescelto, secondo le indicazioni ricevute nella unità formativa UFB01 (lezione iniziale).
Approfondisci qui il programma completo del Corso per RSPP ed ASPP Sicureco.
La seguente tabella è pensata solo a titolo esemplificativo e non esaustivo.
Possibili destinatari |
Formazione richiesta
|
|||
---|---|---|---|---|
A
|
B
|
C
|
Aggiornamento |
|
Personale interno all'azienda, di supporto al SPP |
X
|
X
|
X
|
|
Studenti e neo laureati senza lavoro che vogliano avere una qualifica in più in vista di una assunzione. |
X
|
X
|
X
|
|
Studenti e neo laureati senza lavoro che vogliano intraprendere l'attività di consulenza |
X
|
X
|
X
|
X
|
Consulenti esperti. |
X
|
X
|
||
Coordinatori per la sicurezza nei cantieri (progettazione e/o esecuzione) |
X
|
La sede del corso RSPP-ASPP e dei moduli A, B, C è a Bologna presso una delle sedi dell’Università di Bologna Facoltà di Ingegneria o presso la sede di SICURECO (per maggiori dettagli contattare la segreteria amministrativa del corso al numero verde 800-91.28.92 o via email).