Corsi RSPP ASPP Formazione Efficace

Corsi RSPP ASPP conformi D.L. 81/08 e D.L. 195/03. Corsi Riconosciuti con attestato Università Bologna.

I Requisiti per RSPP e ASPP: Sia il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) rientrano nel dettato normativo (D.Lgs. 195/03 e il Testo Unico il D.Lgs. 81/08). Il datore di lavoro può quindi nominare come RSPP o come ASPP soltanto persone, interne o esterne alla sua azienda, che abbiano acquisito una specifica qualifica professionale.
FOCUS Approfondimento normativo: Il DL 81/08 e gli RSPP e ASPP.

Date di inizio dei prossimi Corsi di formazione per RSPP e ASPP:

Modulo A RSPP
Prossima data
Modulo B Comune
Prossima data
Modulo C RSPP
Prossima data

La Formazione per RSPP e ASPP certificata ACTAS

Sicureco, sulla base del format ideato dall'associazione ACTAS Actas(www.actas.it) per il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Perugia, promuove corsi di formazione ed aggiornamento per RSPP e ASPP conformi al D.Lgs. 81/08 e a quanto indicato dalla Conferenza Stato Regioni. Tali corsi sono erogati dall'Università di Bologna facoltà di Ingegneria dip. Ingegneria Industriale (DIN)
I corsi sono strutturati secondo i seguenti moduli:

  1. MODULO A Corso base (28 ore) - per RSPP e ASPP
  2. MODULO B "COMUNE" esaustivo (48 ore) per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione - per RSPP e ASPP
  3. Moduli specialistici
    1. Modulo B SP3 Sanità Residenziale (Ex Ateco7)
  4. Aggiornamento RSPP / ASPP => 20 / 40 ore,
  5. MODULO C (24 ore) - dedicato solo agli RSPP .

Si tratta di unità formative orientate alla operatività con un taglio didattico pratico che privilegia il lavoro di gruppo e la partecipazione attiva dei partecipanti e l'interazione con i docenti.

A Bologna il corso per RSPP-ASPP è promosso dall'agenzia territoriale ACTAS SICURECO.COM ed è erogato dal DIN (Dipartimento di Ingegneria Industriale) dell'Università di Bologna, facoltà di Ingegneria, che formalmente rilascia gli attestati.

  • Responsabile del Progetto Formativo: Prof. Ing. Cesare Saccani (DIN UniBo);
  • Coordinatore operativo del corso: dr. Enrico Innocenti (sicureco.com) e ing. Fabio Maccarelli (ACTAS e UniPg);
  • Resp. Segreteria sede di Bologna: Eliana Mezzapesa
Torna a inizio pagina

Corsi per RSPP ASPP con risposta alle esigenze reali:

  1. Prima nomina RSPP: vanno seguiti i moduli A, B, C (ciascuno con verifica dell’apprendimento). Modulo AModulo BModulo C
  2. Prima nomina ASPP: Si seguono il Modulo A + Modulo B Modulo AModulo B
  3. Necessità di ulteriore formazione (aggiunta di macrosettori di competenza): va frequentato il modulo B specifico (con verifica di apprendimento) di interesse. Modulo B
  4. Necessità di Aggiornamento: Può essere seguito un numero variabile di unità formative (senza verifica di apprendimento). In caso di aggiornamento completo (20 ore per ASPP e 40 ore per RSPP) va seguito l'intero calendario dei Seminari di Aggiornamento nel corso di un anno altrimenti (aggiornamento frazionato) è possibile diluire il percorso in cinque anni.

Come ci si iscrive al Corso?

ISCRIZIONE: Per Iscriverti puoi telefonare subito ai nostri numeri o USARE QUESTA FORM.
Chi ha già fatto Corsi con noi ha sempre un trattamento privilegiato. Chiama per sapere quali vantaggi ti abbiamo riservato.

  • Tel: 051 2989035 - 800 91.28.92
  • PUOI ANCHE SCRIVERE A:
    info@sicureco.com info@sicureco.com info@sicureco.com info@sicureco.com
    info@sicureco.com
Numero Verde Sicureco
CHIAMA PER OGNI INFORMAZIONE. SENZA IMPEGNO.

Una Didattica Pratica, Professionalizzante e Sostenibile.

La Struttura Corso dei corsi per RSPP e ASPP è fortemente professionalizzante e orientata agli aspetti pratici. Propone un project work (all'interno del modulo B comune), con la piena assistenza dei Docenti, che il partecipante svolgerà esercitandosi, in aula e a "casa", nella pianificazione dettagliata di un Documento di Valutazione dei Rischi di una reale organizzazione (azienda/ente) scelta da lui stesso.

Si tratta di una risposta formativa che concilia una didattica innovativa (le esercitazioni si svolgono in aula) con una logistica (corsi in varie sedi in Italia) e una programmazione temporale sostenibile (tutto il Corso per RSPP ASPP di solito viene erogato in un paio di mesi) il tutto a vantaggio di un contenimento dei costi senza impatti sulla qualità del servizio.

Gli elementi del Corso di Formazione per RSPP ASPP

  1. Modulo A RSPP e ASPP per complessive 28 ore;
    1. (Approfondisci: Cosa è e a Chi serve il Modulo a)
  2. Modulo B comune per RSPP e ASPP (48 ore) valido per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza di un modulo di specializzazione:
    1. Modulo B SP1 - n. 12 ore - Agricoltura, Pesca (macrosettori 1 e 2)
    2. Modulo B SP2 - n. 16 ore - Cave, Costruzioni (macrosettore 3)
    3. Modulo B SP3 - n. 12 ore - Sanità residenziale (macrosettore 7)
    4. Modulo B SP4 - n. 16 ore - Chimico, Petrolchimico (macrosettore 5)
  3. Modulo C per  RSPP - Gestionale - Relazionale, per complessive 24 ore
  4. Aggiornamento quinquennale per RSPP e ASPP;
    1. (Approfondisci: Come si fa l'Aggiornamento rspp e aspp)
    2. NOTA: Il Corso di aggiornamento è fruibile anche frazionato anno per anno. (20% all'anno). L'impegno complessiva nei cinque anni varia da 20 a 40 ore a seconda del ruolo ricoperto (ASPP o RSPP).
    IL PROJECT WORK”

Il “Project Work” è un’esercitazione in aula durante la quale ciascun Partecipante al modulo B comune prepara un documento di valutazione dei rischi (DVR), specifico per il macrosettore prescelto, secondo le indicazioni ricevute nella unità formativa UFB01 (lezione iniziale).

  1. Il DVR deve riguardare una specifica Organizzazione, scelta dal Partecipante.
  2. Al Partecipante viene fornita una bozza di DVR, che va utilizzata come traccia del documento che poi sarà presentato all’esame B comune.
  3. Il Partecipante svolge il Project Work nel corso delle ultime 20 ore (dalla UFB07 alla UFB12) del modulo B comune all'interno del percorso formativo e supportato quindi dai formatori del corso.

Approfondici Approfondisci qui il programma completo del Corso per RSPP ed ASPP Sicureco.

Torna a inizio pagina

 

Chi è interessato ai Corsi per RSPP e ASPP?

La seguente tabella è pensata solo a titolo esemplificativo e non esaustivo.

Possibili destinatari
 Formazione richiesta
 
A
B
C
Aggiornamento
Personale interno all'azienda, di supporto al SPP
X
X
 
X
Studenti e neo laureati senza lavoro che vogliano avere una qualifica in più in vista di una assunzione.
X
X
 
X
Studenti e neo laureati senza lavoro che vogliano intraprendere l'attività di consulenza
X
X
X
X
Consulenti esperti.    
X
X
Coordinatori per la sicurezza nei cantieri (progettazione e/o esecuzione)      
X

Numero Verde Sicureco
CHIAMA PER OGNI INFORMAZIONE. SENZA IMPEGNO.
Torna a inizio pagina

Dove si svolgono i corsi per RSPP e ASPP?

 

La sede del corso RSPP-ASPP e dei moduli A, B, C è a Bologna presso una delle sedi dell’Università di Bologna Facoltà di Ingegneria o presso la sede di SICURECO (per maggiori dettagli contattare la segreteria amministrativa del corso al numero verde 800-91.28.92 o via email).