Formazione Progettisti di Sistemi di Gestione Sicurezza del Lavoro (SGSL)

Perché adottare un Sistema SGSL integrato con la gestione della Responsabilità Amministrativa?

L'adozione un modello di Sistema di Gestione che permetta l'integrazione fra la gestione della Responsabilità Amministrativa, la salvaguardia di Salute-Sicurezza e la tutela dell'Ambiente è una grande opportunità di crescita, sia personale che aziendale, nonché un modo di assicurare il valore dell'attività visto che tale modello di gestione è in grado di permettere l'ottimizzazione tutte le risorse aziendali (dalle cose alle persone).

Ma nell'implementare un Sistema SGSL SGA si corre il rischio burocratizzare l'Azienda e separare la forma dalla sostanza. Proprio a questo tipo di criticità questo corso cerca di dare una risposta.

Infatti in questo corso parliamo di come implementare un Sistema di Gestione Sostenibile ambiente, salute-sicurezza e responsabilità amministrativa e quindi capace di:

  1. Rispondere efficacemente ai requisiti normativi riducendo al minimo le procedure formali;
  2. essere conforme allo standard BS OHSAS 18001 e ai dettami dei D.Lgs. 231/01 e 81/08;
  3. Distribuire su più persone i carichi di lavoro e permettere la condivisione delle responsabilità;
  4. Fondere gli obiettivi (gestione responsabilità amministrativa, tutela ambientale, salute-sicurezza) con le politiche aziendali ottimizzando i costi e massimizzando le opportunità.

Gli altri Vantaggi di questo corso:Vantaggi Corso Modello SGSL SGA know how Tutors impegno_frazionato efficacia esimente Riduzione Rischio Pianificazione Conformità Normativa Affidabilità Certicazione Indipendente Garanzia Riduzione Costi Assicurativi

Approfondisci i Vantaggi del Corso Corso SGSL SGA e responsabilità amministrativa. Puoi anche fare click su quelli che ti interessano di più.Torna a inizio pagina.

Organizzazione Corso Progettisti SGSL:

Corso Sistemi di Gestione sostenibili ambiente e salute-sicurezza e responsabilità amministrativa

  1.  Il corso ha una durata di 16 ore in aula e richiede l'esecuzione di un project work in azienda che da diritto a ricevere un credito formativo pari a 16 ore; 
  2. Attenzione Leggi qui il programma dettagliato del Corso SGSL a Bologna.
  3. Il materiale didattico fornito ai partecipanti comprende un modello operativo completo e utilizzabile di sistema SGSL. Immediatamente durante il project work si sperimenta l'uso e l'applicazione pratica del modello per un più efficace trasferimento del know how.

Didattica Unica con trasferimento concreto di know how

  1. Contratto formativo con applicazione immediata delle conoscenze apprese e assistenza passo passo da parte di Tutors individuali e confronto con i Docenti.
  2. Corso frazionato per dare il tempo di sviluppare operativamente il lavoro in azienda nel proprio project work.

Attestato formativo Universitario

  1.  Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione da parte dell’Università degli Studi di Bologna (DIN). L’attestato viene rilasciato in copia unica.
  2. il corso consente di adempiere a 32 ore di aggiornamento per Rspp Aspp.

Date del Corso

Il corso prevede lo svoglimento di 2 Unità Formative da 8 ore (normalmente 09.00-13.00 e 14.00-18.00)  nelle seguenti date:

  1. 05 giugno 2014
  2. 25 giugno 2014

Sede

Il corso si tiene a Bologna in Via Saragozza n.10, aula 7.4 (Vedi mappa) c/o Università di Bologna Facoltà di Ingegneria. La sede di via Saragozza dista circa 1 km dalla sede di Viale Risorgimento, 2 (dove comunque è consigliato parcheggiare).

Il costo del corso: Euro 750,00 + IVA. 
 
La quota di partecipazione dà diritto:
  1. Al materiale didattico (presentazioni dei Docenti e Materiale di approfondimento).
  2. Al Modello di Sistema SGSL.
  3. All’attestato di partecipazione (Università di Bologna Facolta di Ingegneria dip. DIN).

Numero Verde Sicureco - Chiamaci con un click dal cellulare
PER OGNI INFORMAZIONE CHIAMACI SENZA IMPEGNO

Iscrizione. Come ci si iscrive al Corso SGSL?

ISCRIZIONE: puoi telefonare subito ai nostri numeri o USARE QUESTA FORM per contattarci. Puoi anche scaricare da qui il Modulo Iscrizione Documento Pdfe spedirlo via FAX.

Tel: 051 2989035 - 800 91.28.92 - fax: 051 74.56.884
PUOI ANCHE SCRIVERCI A:

L'avvio del Corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

La Normativa di Riferimento (DL 81/2008 - Conferenza Stato Regioni 2006 - d. lgs. 231/2001):

 Il corso Progettisti SGSL SGA fa riferimento alle seguenti normative:

  1. D. Lgs. 81/2008 - art. 30 Modelli di organizzazione e di gestione;
  2. D. lgs. 231/2001;
  3. D. Lgs. 81/2008 - art. 32 Capacità e requisiti professionali degli addetti e dei responsabili dei servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni;
  4. Conferenza Stato-Regioni - Provvedimenti 26-01-2006 (G.U. n. 37/06) e 5-10-2006 (GU n. 285/06).Torna a inizio pagina.