Bologna: Corso Formazione SGSL Progettisti Sistemi Gestione Sostenibile

Il Corso SGSL

Il corso ha una durata di 16 ore in aula e richiede, da parte del partecipante, l'esecuzione di un project work (svolto in azienda) che consente di ricevere un credito formativo pari a 16 ore- Complessivamente il corso è valido per ricevere 32 ore di aggiornamento per Rspp o Aspp.

  1. Ai Partecipanti viene fornito un modello operativo completo e subito utilizzabile di sistema SGSL.
  2. Durante il project work si sperimenta l'uso e l'applicazione pratica del modello per un più efficace trasferimento del know how.
  3. Oltre alle lezioni in aula, tenute da Docenti di assoluta eccellenza, è previsto un tutoraggio individuale dei discenti.

Programma del Corso Sistemi di Gestione sostenibili ambiente e salute-sicurezza e responsabilità amministrativa:

 Piano del Corso Progettazione SGSL
PRIMA GIORNATA - modulo 1 - 22 OTTOBRE 2014 - 9.00-13.00:
  a. Accoglienza e omogeneizzazione dei partecipanti. Condivisione del contratto formativo.
b. Richiamo delle norme OHSAS 18001: 2007 e della Linea Guida UNI INAIL del 2001 sui sistemi di gestione per
la sicurezza e la salute. Richiami sulla integrazione del sistema di gestione BS OHSAS 18001 con i sistemi di
gestione ISO 9001, ISO 14001, SA 8000.
c. Richiamo del Titolo I del D. Lgs. 81/2008, con particolare riferimento all’art. 30 - Modelli di organizzazione e di
gestione.
d. Illustrazione del documento “Guida operativa al sistema di gestione per la sicurezza e la salute sul lavoro e al relativo Manuale”; il documento è strutturato per consentire lo sviluppo di un Manuale conforme alla norma BS OHSAS 18001: 2007 (e di conseguenza anche alle UNI-INAIL) a partire dalle attività tecnico-amministrative concretamente richieste dal D. Lgs. 81/2008 in generale e dall’art. 30 di questo in particolare.
e. Strumenti per il controllo della conformità legislativa.
PRIMA GIORNATA - modulo 2 - 22 OTTOBRE 2014 - 14.00-18.00 :  
  a. Gestione risorse umane (organigrammi, formazione, comunicazione, ecc.): un approccio trasversale.
b. Valutazione dei rischi e pianificazione del controllo operativo.
c. Gestione delle emergenze.
d. Monitoraggio del sistema di gestione.
e. Infortuni, incidenti, quasi-incidenti, non conformità e azioni correttive e preventive. Banche dati.
f. Registrazioni e loro gestione. Sistemi informativi.
PROJECT WORK (16 ore):
  Il partecipante, autonomamente e nella propria azienda, sviluppa l’analisi organizzativa
ed esegue il controllo della conformità legislativa, definendo il piano di adeguamento conseguente.
Quindi, sviluppa i contenuti del SG SSL impostati in aula
SECONDA GIORNATA - modulo 3 - 14 NOVEMBRE 2014 - 9.00-13.00:
 

a. Riesame del lavoro di project work.
b. Audit del sistema di gestione. Parte 1: pianificazione del sistema.
Esercitazione in aula: utilizzo della guida fornita per impostare i capitoli del manuale rispondenti al gruppi di
requisiti “Controllo e azioni correttive” e “Riesame della direzione”

SECONDA GIORNATA - modulo 4 - 14 NOVEMBRE 2014 - 14.00-18.00:
 

Richiamo dell’intero processo sviluppato
Audit del sistema di gestione. Parte 2: attuazione e monitoraggio del sistema

 
Il corso SGSL fa riferimento alle seguenti normative:

  • D. Lgs. 81/2008 - art. 30 Modelli di organizzazione e di gestione;
  • D. Lgs. 81/2008 - art. 32 Capacità e requisiti professionali degli addetti e dei responsabili dei servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni;
  • Conferenza Stato-Regioni - Provvedimenti 26-01-2006 (G.U. n. 37/06) e 5-10-2006 (GU n. 285/06).Torna a inizio pagina.

Numero Verde Sicureco - Chiamaci con un click dal cellulare
Contattaci subito senza impegno

A chi è rivolto il corso formazione SGSL?

Il corso "Sistemi di Gestione sostenibili ambiente e salute-sicurezza e responsabilità amministrativa" è rivolto principalmente a:

  1. Responsabili e/o Addetti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP - ASPP)
  2. e/o a Consulenti aziendali

che abbiano l’obiettivo di progettare concretamente un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (SGSL) conforme all’articolo 30 del d. lgs. 81/2008, alle linee guida UNI-INAIL e alla norma BS OHSAS 18001: 2007

Attenzione Ulteriori dettagli alla pagina del CORSO Progettisti di sistemi di gestione sostenibili.




Iscrizione. Come ci si iscrive al Corso?

ISCRIZIONE: puoi telefonare subito ai nostri numeri o USARE QUESTA FORM per contattarci. Puoi anche scaricare da qui il Modulo Iscrizione Documento Pdfe spedirlo via FAX.

Tel: 051 2989035 - 800 91.28.92 - fax: 051 74.56.884
PUOI ANCHE SCRIVERCI A:

L'avvio del Corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.Torna a inizio pagina.

Numero Verde