Incentivi Inail Sicurezza. Finanziamenti per 205 milioni di euro.
Richiesta Finanziamenti INAIL per la Sicurezza
Nuove opportunità per i datori di lavoro che vorranno implementare un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL) o MOdelli di Organizzazione e Gestione (MOG D.Lgs. 231) sfruttando i finanziamenti a fondo perduto per il 2012 che INAIL ha stanziato per tutto il territorio nazionale. Il finanziamento è costituito da un contributo a fondo perduto del 50% del costo da sostenere per l'intervento ammissibile.
Come funziona la richiesta di finanziamento:
In presenza di un bando di assegnazione di finanziamenti INAIL è possibile inoltrare (solo telematicamente) richieste di finanziamento per interventi, tesi a migliorare le condizioni di sicurezza e salute dei lavoratori, a scelta tra uno dei seguenti filoni:
- Progetti di investimento,
- Progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Sicureco.com Srl è disponibile a supportare SOLO le aziende interessate a finanziamenti per:
- supporto all'implementazione di un SGSL e/o MOG (ex. D.Lgs. 231/01 e art. 30 D.Lgs. 81/08).
La procedura di approvazione di tali richieste è semplificata ma richiede una attività preventiva di simulazione dei progetti, oggetto della richiesta di finanziamento, mirata a valutarne la reale ammissibilità (raggiungimento di un determinato punteggio).
Questa fase è importantissima in quanto:
- solo i progetti validati potranno essere inviati dal momento di apertura del flusso informatico;
(1) Cosa offre il Servizio Sicureco:
Questo servizio di Sicureco è rivolto ai datori di lavoro che evidenziano una chiara esigenza formativa o una forte motivazione all'implementazione di un sistema di gestione della sicurezza e comunque un chiaro orientamento a migliorare la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro.
In tal caso insieme a Sicureco.com Srl si potrà procedere a:
- messa a punto di un piano esigenziale (necessità formative o di organizzazione);
- messa a punto di una proposta di consulenza;
- verifica e relative simulazioni della ammissibilità ai finanziamenti (tale operazione è possibile esclusivamente tramite l'accesso al portale INAIL con le credenziali dell'azienda o del professionista che ne ha delega);
- supporto (da concordare nelle modalità in funzione di chi può avere accesso al portale INAIL) all'invio telematico della domanda.
(2) Cosa fare per attivare la richiesta?
Per poter richiedere il servizio di supporto di Sicureco alla domanda di finanziamento occorre che l'azienda interessata metta da subito a disposizione:
- il documento di valutazione dei rischi e del layout aziendale;
- dati anagrafici dell'azienda (tra i quali IBAN, visura camerale, numero di addetti, ....) e del legale rappresentante (documento d'identità;
- possibilità di accesso telematico al sito internet dell'INAIL: occorrono il nome utente dell'azienda e la relativa password ricevute a seguito di registrazione.
Spesso tale accesso è gestito dal proprio consulente del lavoro: in tal caso occorre disponibilità da parte del professionista a concedere l'accesso a incaricati di Sicureco per conto dell'azienda.

Per approfondire senza impegno
chiamaci subito o scrivi qui.
- Una volta confermata la possibilità di poter accedere al portale INAIL, con le credenziali dell'azienda interessata, si procederà a predisporre varie simulazioni atte a definire la reale possibilità di ammissione al finanziamento.
- Quando si sarà raggiunta la configurazione ottimale tra esigenze da finanziare e raggiungimento del punteggio minimo, il progetto verrà salvato come "bozza" pronta da essere inviato telematicamente.
- Siccome il criterio di accettazione è in base alla data e orario di ricevimento del progetto e fino a esaurimento dei fondi, risulta fondamentale definire un progetto finanziabile (che raggiunga il punteggio minimo richiesto) prima della data di apertura dell'invio telematico.
Per maggiori informazioni e/o richieste di supporto contattare Sicureco:
- tel: 051 2989035 - 800 91.28.92
- Email: