Formazione RSPP ASPP DL 81 08

Programma del corso per RSPP e ASPP
Conforme al D.L. 195/03 e D.L. 81/08

La Struttura Corso del corso per RSPP e ASPP, prevede una formazione orientata a privilegiare gli aspetti pratici che propone subito un project work (all'interno del modulo B), guidato dai Docenti, che il partecipante svolgerà esercitandosi nella pianificazione dettagliata di un Documento di Valutazione dei Rischi di una reale organizzazione (azienda/ente) scelta da lui stesso.
Le Unità Formative del Corso sono fortemente orientate all'operatività e adottano un taglio didattico pratico ed abilitante che privilegia il lavoro in gruppo, l'interazione ed il confronto con i Docenti e implicano una partecipazione attiva dei partecipanti.

Date di inizio dei prossimi Corsi di formazione per RSPP e ASPP:

Modulo A RSPP
Prossima data
Modulo B Comune
Prossima data
Modulo C RSPP
Prossima data

Il Corso di Formazione per ASPP RSPP è così impostato:

  1. Modulo A – FORMAZIONE BASE: 28 ore in 7 unità formative
    [modulo obbligatorio per RSPP ASPP].
  2. Modulo B comune (48 ore) valido per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro settori per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza di un modulo di specializzazione.
  3. Moduli di specializzazione:
    1. Modulo Specializzazione Sanità Settore Q SP3
  4. Modulo C – GESTIONALE-RELAZIONALE: 24 ore in 6 unità formative
    [obbligatorio solo per RSPP].
  5. Aggiornamento completo: modulo B completo e n. variabile di unità formative per 20 / 40 ore (per ASPP / RSPP).
  6. Aggiornamento frazionato: numero variabile di unità formative.

 


Cosa è il Project Work?

Il project work è una esercitazione obbligatoria per tutti gli iscritti e consiste nella pianificazione dettagliata di un Documento di Valutazione dei Rischi di una reale organizzazione (azienda/ente) scelta dal Partecipante, appartenente al macrosettore per il quale il Partecipante si è iscritto

L'oggetto della "tesi" del project work verterà sull'impostazione, guidata dai formatori durante lo svolgimento del corso, di una valutazione dei rischi e la conseguente elaborazione di programmi di pianificazione delle misure di prevenzione, protezione e miglioramento della sicurezza in azienda. Tale lavoro resterà al partecipante determinando un valore aggiuntivo al corso: avere impostato l'elaborazione (completa o di aggiornamento) della valutazione dei rischi dell'organizzazione scelta.

Il Modulo A - Modulo per RSPP ASPP

La formazione di base: il MODULO A

Il Modulo A prevede la frequenza di 28 ore di formazione in aula divise in 7 unità da 4 ore ciascuna. Al termine del corso è necessario superare un test finale per certificare la qualità dell'apprendimento. Solo dopo aver frequentato con successo un corso Modulo A è possibile proseguire il percorso formativo.

Approfondimenti:

 

Il Modulo B e gli aggiornamenti per RSPP e ASPP

Modulo BIl partecipante al modulo B:

Il Modulo B Comune della durata di 48 ore che è valido per tutti i seguenti macrosettori ATECO:

  1. Industria non chimica (macrosettore 4).
  2. Commercio, Artigianato, Trasporti e logistica, Comunicazioni (macrosettore 6).
  3. Pubblica amministrazione, Istruzione (macrosettore 8).
  4. Servizi non sanitari (macrosettore 9).

Approfondimenti:
Calendario Modulo B Comune / aggiornamento

Per i rimanenti macrosettori il modulo B comune deve essere successivamente integrato con la frequenza di un modulo di specializzazione:

  1. Il Modulo B Specialistico per il settore sanità -assistenza sociale (Q)
Torna a inizio pagina.

Il Modulo C Modulo per RSPP

Modulo CModulo C RSPP - Il Modulo Gestionale Relazionale dedicato agli RSPP
Approfondimenti
:

Torna a inizio pagina.

Come ci si iscrive al Corso?

ISCRIZIONE: Per Iscriverti puoi telefonare subito ai nostri numeri o USARE QUESTA FORM.
Chi ha già fatto Corsi con noi ha sempre un trattamento privilegiato. Chiama per sapere quali vantaggi ti abbiamo riservato.

  • Tel: 051 2989035 - 800 91.28.92
  • PUOI ANCHE SCRIVERE A:
    info@sicureco.com
Numero Verde Sicureco
CHIAMA PER OGNI INFORMAZIONE. SENZA IMPEGNO.

Dove si svolgono i corsi per RSPP e ASPP ?

La sede del corso RSPP-ASPP e dei moduli A, B, C è a Bologna presso una delle sedi dell’Università di Bologna Facoltà di Ingegneria o presso la sede di SICURECO (per maggiori dettagli contattare la segreteria amministrativa del corso al numero verde 800-91.28.92 o via email).

 

Aggiornamento ASPP RSPP

L’aggiornamento ha decorrenza quinquennale e parte dalla conclusione del Modulo B comune.

Per i soggetti esonerati, ai sensi dell’art. 32, comma 5, d.lgs. n. 81/2008 e punto 1, allegato A, del presente accordo, l’obbligo di aggiornamento quinquennale decorre:

Ferme restando le rispettive norme di riferimento e le eventuali sanzioni previste per i soggetti obbligati, l’assenza della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento, qualora previsti, non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti e il completamento dell’aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata.

In ogni caso per poter esercitare la propria funzione, gli RSPP e gli ASPP dovranno, in ogni istante, poter dimostrare che nel quinquennio antecedente hanno partecipato a corsi di formazione per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto.

AGGIORNAMENTO COMPLETO

È possibile effettuare l’aggiornamento completo partecipando ad un numero di unità formative che permetta il raggiungimento del monte ore previsto per il proprio macrosettore (modulo B completo e numero variabile di unità formative per 20/40 ore ASPP/RSPP).

AGGIORNAMENTO FRAZIONATO

È possibile effettuare l’aggiornamento frazionato, consigliato almeno il 20% di ore previste all’anno, partecipando a scelta ad alcune unità formative di base (UFB) o UF seminariali (UFS) fino al monte ore annuo richiesto.

Gli RSPP e gli ASPP possono soddisfare le esigenze di aggiornamento frazionato frequentando una selezione di unità formative di loro interesse scelte tra:

  1. Alcune Unità Formative (UFB01-UFB07) del modulo B comune;

oppure

  1. Frequentare Unità Formative Seminariali verticali su argomenti/rischi  specifici (4/8 ore)
  2. Frequentare I CORSI EVOLUTI completi (fino a 40 ore)

Questi ultimi corsi sono veri e propri laboratori di approfondimento di tematiche particolari e che consentono anche di adempiere all'obbligo di aggiornamento. Alcuni esempi:

  1. Corso per "Progettisti di Sistemi di gestione della Sicurezza e Salute dei Lavoratori" (SGSSL) che consente di adempiere fino a 40 ore di aggiornamento;
  2. Corso per "Progettisti Antincendio" che consente di adempiere a fino a 40 ore di aggiornamento;
  3. Unità Formative Seminariali da 8 ore su Argomenti Specifici. Vedi il Calendario delle Unità Formative: CALENDARIO
Torna a inizio pagina.